• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Storia [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [28]
Diritto [29]
Geopolitica [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [21]
Economia [22]

Lisbona, strategia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lisbona, strategia di Paolo Guerrieri Lisbona, strategia di  Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] andamenti delle bilance dei pagamenti correnti (➔ bilancia dei pagamenti) all’interno dell’area europea in generale, e della zona euro in particolare, tra Paesi del Nord e del Sud d’Europa. Cause del mancato conseguimento dei risultati Il parziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona, strategia di (1)
Mostra Tutti

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] , SMP) con l’obiettivo di correggere le gravi disfunzioni del mercato dei titoli del debito in diversi paesi della zona euro e salvaguardare l’efficacia e l’uniformità della trasmissione della politica monetaria. Nel 2010 è stato avviato un nuovo ... Leggi Tutto

patto di stabilita e crescita

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di stabilita e crescita patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] dicembre 2011, di fronte all’incalzare della crisi del debito sovrano, i capi di Stato e di governo della zona euro hanno deciso di rafforzare il coordinamento delle proprie politiche economiche attraverso un nuovo trattato, il Treaty on stability ... Leggi Tutto

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] mese non c’è molto altro che la squadra di Mario Draghi possa fare per stimolare la crescita della zona euro. E qui sta anche il problema, perché nonostante la banca centrale si sia portata fino ai confini del proprio mandato e abbia da poco superato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

Sistema europeo delle banche centrali

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sistema europeo delle banche centrali Sistèma europèo delle banche centrali. – Istituito il 1° giugno 1998 (sigla SEBC), è composto dalla Banca centrale Europea (v. BCE) e dalle Banche centrali nazionali [...] la Comunità Europea e nello statuto del SEBC stesso e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale della zona euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in cui il SEBC è ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema europeo delle banche centrali (1)
Mostra Tutti

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] Spagna ora ammette apertamente che fa fatica ad affrontare da sola i mercati, e gli investitori internazionali si placano un po’. Paradossale, ma è così. Merito delle voci arrivate lunedì notte da Madrid, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID

anti-Trojka

NEOLOGISMI (2018)

anti-Trojka (anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] sovrano è in crisi; tale organismo è costituito da rappresentanti di tre istituzioni: la Commissione europea, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale. • Il direttore del Fmi, la francese ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CHRISTINE LAGARDE – PORTOGALLO

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] per assicurare conti pubblici sani che non diano margine di speculazione ai mercati. Anche gli altri 9 Stati, fuori dall’Euro, si vincolano a regole più stringenti con l’idea di andare verso una maggiore convergenza economica. (Filippo Caleri, Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

capoeconomista

NEOLOGISMI (2018)

capoeconomista (capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari. • «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] Questo si traduce in un problema per l’economia elvetica perché circa il 50% delle esportazioni è diretto verso la zona euro». (Gabriella Cerami, Messaggero Veneto, 16 gennaio 2015, p. 8, Attualità). - Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OLIVIER BLANCHARD – BANCA CENTRALE – SVIZZERA

scudo anti-spread

Lessico del XXI Secolo (2013)

scudo anti-spread <... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] 2012 per sostenere la domanda di titoli dei paesi ‛virtuosi’ (ossia impegnati in politiche orientate al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito pubblico) che risultano esposti ad attacchi speculativi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali