• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Storia [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [28]
Diritto [29]
Geopolitica [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [21]
Economia [22]

UEM

Lessico del XXI Secolo (2013)

UEM – Sigla di Unione economica e monetaria. Progetto europeo concepito alla fine degli anni Venti del Novecento e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente principale è l’adozione di [...] gestione della politica monetaria dei paesi che hanno adottato l’euro in collaborazione con le banche centrali nazionali all’interno dell incontro a queste esigenze, i paesi della zona euro hanno sottoscritto due nuovi trattati, denominati, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEM (2)
Mostra Tutti

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] bancario (v. bancario, sistema) è pienamente inserito nell’area dell’euro, tutte le attività di tutela della s. f. della Banca d . Ma anche i Paesi dell’Unione Europea e della zona euro rimangono comunque esposti a diversi problemi. In particolare le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (NCS) di Lisbona del 2010, che ha sottolineato la necessità di instaurare forme di collaborazione con Paesi oltre la zona euro-atlantica. Infatti, le operazioni militari in Libia ed Afghanistan, Paesi al di fuori della sua immediate region, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] riduzione dei salari reali, è significativamente in crescita in entrambe le circoscrizioni, laddove negli altri Paesi e nella zona Euro è in flessione. Nonostante le sconsolanti evidenze, la necessità di definire una comune linea di azione è tutt ... Leggi Tutto

La Danimarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] prima fase, distante dalla CEE, a cui in seguito progressivamente si avvicina, entrando nella UE, ma non nella zona euro e manifestando, come il resto del mondo scandinavo, perplessità verso una più ampia integrazione politica. La monarchia diventa ... Leggi Tutto

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] verso l’unione politica. Un passo in questo senso è la decisione di riunire l’eurogruppo (Consiglio che esclude i non membri della zona euro) almeno due volte all’anno. Di fatto si rafforza la tendenza verso un’Europa a due velocità. d. La governance ... Leggi Tutto

Crisi economica e democrazia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vivien A. Schmidt Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] hanno chiesto aiuto al Fondo europeo di stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, Efsf), ma per tutti i membri della zona euro. Ed è qui che i problemi per la democrazia si moltiplicano. Per molti paesi, la prima fase della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica tedesca alla prova del confederalismo europeo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Beda Romano I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] puntano il dito contro una Germania egoista ed egemonica, colpevole di non aiutare sufficientemente i paesi più deboli della zona euro e di introdurre troppi ostacoli e intoppi tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

coordinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinamento Benedetta Jaretti Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni. Coordinamento internazionale Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] sorveglianza macroeoconomica. Nel febbraio 2012, i Paesi della zona euro hanno firmato il trattato che istituisce il Meccanismo Europeo  sosterrà i Paesi che appartengono all’area dell’euro quando ciò sia indispensabile per la stabilità finanziaria, ... Leggi Tutto

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] ridurre il loro crescente indebitamento. Parallelamente i paesi più forti dell’Eurozona avevano trovato nei paesi periferici della zona euro una irripetibile occasione per ottenere rendimenti più alti per i loro investimenti (da qui ad esempio l’alta ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali