SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...]
In politica estera, la S. rinnovò il proprio impegno euro atlantico con una partecipazione attiva nella UE e offrendo un il Viktoria Building, edificio polifunzionale realizzato in una zona di confine tra l’area residenziale e quella commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] nel 2008): il paese rimane lontano dall’ottemperanza dei criteri di Maastricht che gli permetterebbero di accedere alla zonaeuro. Tale obiettivo, inizialmente previsto per il 2012 dal governo Tusk, non sembra invece destinato a realizzarsi prima del ...
Leggi Tutto
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti [...] e servizi finanziari costituiscono il motore economico monegasco. Entrambi, tuttavia, in seguito alla crisi che ha colpito la zonaeuro, hanno risentito del forte calo dell’afflusso di turisti e delle vendite nel settore immobiliare. Nel 2009 il pil ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] aveva importato dalla Libia beni commerciali per 34 milioni di euro ed esportato per 85 milioni. Nel 2011, inoltre, misure hanno sostenuto. Per l’Italia i profughi si trovavano nella zona di mare di competenza maltese e dovevano essere accolti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.
Nell fattori esterni: innanzitutto, la persistenza della recessione nella zonaeuro e, in secondo luogo, il pesante debito ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] hanno chiesto aiuto al Fondo europeo di stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, Efsf), ma per tutti i membri della zonaeuro. Ed è qui che i problemi per la democrazia si moltiplicano.
Per molti paesi, la prima fase della crisi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] da posizioni di principio o dal ricordo storico della grande inflazione tedesca degli anni Venti, bensì dalla presenza nella zonaeuro di paesi oppressi da un debito pubblico in rapidissima ascesa sull’onda di un deficit pubblico fuori controllo: la ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ove indispensabile per salvaguardare la stabilità della zonaeuro» (Decisione del Consiglio Europeo del 25 4,25% previsto per il 2013) con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] verso l’unione politica. Un passo in questo senso è la decisione di riunire l’eurogruppo (Consiglio che esclude i non membri della zonaeuro) almeno due volte all’anno. Di fatto si rafforza la tendenza verso un’Europa a due velocità.
d. La governance ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] progetto europeo, tra le spinte verso l’unità e quelle verso la diversità. La prospettiva di uscita della Grecia dalla zonaeuro, infatti, ha contribuito a rafforzare l’idea di un’Europa ‘a più velocità’ (o ‘a geometria variabile’), a scapito della ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...