SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una ‘zona di stabilità monetaria’ in un contesto, come quello degli anni e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati finanziari, poi, dal ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] in regimi di cambio diversi e la sua analisi sulla zona valutaria ottima. Tra le sue opere si ricordano in particolare after Bretton Woods. A comparison between two systems (1997); The euro as a stabilizer in the international monet ary system (2000). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] disegno delle coste in complesso assai semplice e uniforme, all'infuori della zona compresa fra il delta dell'Indo e Bombay, nella quale il mare avvicina l'industria di Billa Surgan a quella euro-asiatica di Wildkirchli (culture delle ossa, semndo la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] 'edilizia e prefabbricazione, Roma 1978; Comité euro-international du béton, Code-modèle CEB-FIP riferimento al diagramma di fig. 64E, si ha poi:
(Ac è l'area della zona centrale di altezza 2c); da questa si può ricavare il valore di c. Sempre dalla ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] il burrascoso Noto, il favorevole Zefiro e Borea ed Euro ed Aquilone ed Africo erano variamente utilizzati o sfuggiti lungo il parallelo) e ϕm è la latitudine media della zona percorsa.
Percorrendo varie rotte è conveniente calcolare per ogni rotta ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] tende ad andare a prendere il posto dell'aria calda della zona torrida.
La teoria matematica di questo tipo di movimento dell' forma umana e con nomi distinti: Borea e Zefiro nell'Iliade, Euro e Noto nell'Odissea. Tutti sono figli di Eolo, loro padre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] nell’unità di tempo (flusso OD) dalla zona o (origine) alla zona d (destinazione).
Nel caso della mobilità merci, spedire un container da Shanghai a Rotterdam costa poco più di 1000 euro), ma non è in grado di raggiungere industrie e mercati che ...
Leggi Tutto
SME (Sistema Monetario Europeo)
Ignazio Angeloni
SME (Sistema Monetario Europeo) Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di [...] H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una zona di stabilità monetaria, dopo l’elevata inflazione e l’instabilità a farlo. La base di riferimento per gli AEC II era l’euro, e le bande di oscillazione erano del ±15%, anche se la maggior ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (la principale domanda del commercio transatlantico, euro-americano). In entrambi i casi (soprattutto nelle è una notazione del capitano L.-G. Binger (1892), che attraversò la zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nazionale, in chiave tecnica e tattica, di quel Mondiale.
La 'zona mista' di Bearzot
Per l'Italia, con il Mondiale 1974, non solo legata allo sport) è stato di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valore di due anni prima. Il Manchester United ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...