Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] banche e i loro azionisti a sostenere il rischio e le conseguenze finanziarie di eventuali perdite, evitare nuove crisi della zonaeuro, spezzare il legame fra le crisi finanziarie e quelle dei debiti pubblici nazionali e ricostruire la fiducia degli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] a nove), ma senza giungere a compimento. La N. non fa parte né dell’Unione Europea (UE), né della zonaeuro: anche negli anni recenti ha confermato il primato come maggiore produttore di petrolio nell’Europa occidentale, risultando sempre ai primi ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] 1995-2004 l'incremento medio annuo del PIL è stato di appena l'1,4%), dovuta soprattutto alla debole domanda nella zonaeuro, alla svalutazione del dollaro e al rialzo del prezzo del petrolio.
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio del secolo le ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] disoccupati nell’UE (circa 19 milioni nella sola zonaeuro). La BCE, che insieme al Fondo monetario lungo termine). L’ingente manovra (che punta ad abbattere il cambio dell’euro contro il dollaro fino a 1-1,1), resa ancora più complessa dalle ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] , 503.637 nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs). Connessa alla zonaeuro, trainata dal terziario (73% del PIL), in particolare dal turismo, e alimentata dalle rimesse dei capoverdiani all’estero ...
Leggi Tutto
Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] , i P. faticano a ripagare i loro elevati debiti sovrani e rischiano, di conseguenza, di uscire dalla zonaeuro e di contribuire all’aggravamento della crisi economica internazionale iniziata nel 2008. Giudicato offensivo da molti osservatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e un bilancio attivo di oltre 10 miliardi di euro.
Il tasso di alfabetizzazione degli Italiani adulti è Ernici (nella parte orientale e meridionale del Lazio); i Sabini (nella zona di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Eurozona di un pacchetto di aiuti da 100 miliardi di euro per la ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il tempo costituivano unità linguistiche autonome ed erano parlati in una zona molto più vasta dell’attuale. Nella S. sono inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici influssi della Corrente la Lapponia è il regno desolato della tundra; la zona intermedia è dominio incontrastato delle aghifoglie, che formano una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall'atttuale 4,5 ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...