Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] logica geografica: a partire dal Consiglio del Partenariato euro-atlantico (1991-2007), che includeva gli stati dell una capacità di controllo in tempo reale di quanto avviene nella zona di operazioni, al fine di supportare le attività di targeting ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona di libero scambio attraverso l’Associazione europea di . Il Consiglio europeo del dicembre 2005 ha stanziato 347 miliardi di euro per i fondi strutturali e di coesione, dei quali più dell’80 ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Unito promosse inizialmente la creazione di una zona di libero scambio attraverso l’Associazione europea allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] dalle fonti fossili, avvicinandosi a 50 euro/MWh: in particolare, sono pari a 66÷88 euro/MWh in Germania e a circa 130 cedere un elettrone da un orbitale HOMO; pertanto la loro zona di contatto agisce come la giunzione di una cella fotovoltaica. ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Unito promosse inizialmente la creazione di una zona di libero scambio attraverso l’Associazione europea di allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] in cui sosteneva l’esigenza della regione come «zona intermedia indispensabile tra la Nazione e il Comune», i RSS sono qui considerate insieme) si colloca attorno ai 162 miliardi di euro, contro i 438 spesi dallo Stato, i 110 degli enti sanitari ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dei Caraibi e del Pacifico), e il Partenariato Euro-Mediterraneo. Si tratta dell’istituzionalizzazione di tendenze informali della Guerra fredda con l’apertura a Singapore (1992) della zona di libero scambio e l’allargamento agli ex nemici (Vietnam, ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] a cavallo tra la Basilicata e la Puglia, precisamente nella zona compresa tra la provincia di Matera e quella di Bari. Si negative: basti pensare che l’export è passato dai 1.272.000 di euro del 2002 a 421.000.000 nel 2011, riducendosi quindi del 65% ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] interessante per la Roma del terzo millennio, quello di crocevia euro-mediterraneo, cerniera di dialogo tra i quattro punti cardinali del e osterie, che nel Trecento erano per lo più concentrate nella zona intorno a S. Pietro e a Campo de' Fiori. Il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nella regione ammonta a soli 538 euro, poco di più di quella per la sosta in zona rimozione nel centro di Londra. Saint Louis, nel Senegal settentrionale, per poi fermarsi tre mesi nella zona di pesca della Sierra Leone. Una volta lì, le canoe sono ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...