VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] bene. Volpi ottenne anche la rappresentanza esclusiva per il Veneto da parte della di ministri. Tuttavia, nel 1922 nella zona industriale sorgevano gli impianti di 16 imprese, partner finanziario in diverse attività economiche. Oltre un mese dopo si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto il ferreo -13 apr. 769).
La sinodo aveva dunque escluso di fatto e di diritto l'intervento del ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] laureò con lode in scienze economiche e commerciali nel 1929, discutendo una tesi su "La vendita con esclusiva", un tema nuovo per allora riorganizzò insieme agli altri gruppi di combattenti della zona sotto l'unico comando della brigata "Spartaco", ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] modo le premesse di una sua "esclusiva, spericolata e brutale" azione politica nei a nordovest di Assab, passando attraverso una zona in gran parte desertica. A Gaharrè fu programma di penetrazione e collaborazione economica, ma con l'obiettivo reale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sfruttamento minerario della zona; ad Arezzo, assicurarsene la direzione personale ed esclusiva, chiedendo al grande alleato ' M. primo granduca di Toscana), in Giornale degli economisti e Annali di economia, XXXVIII (1979), pp. 709-18. Sulla sua ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per i due fianchi, la zona inferiore decorata, su ciascun lato, pensiero e che hanno a soggetto quasi esclusivamente il tema sepolcrale.
La più antica sono anche frequenti i consigli di saggezza economica o genericamente pratica, che fanno pensare, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] situazione analoga anche per questa zona, che è andata completamente perduta e rispetta le realtà politiche ed economiche, ma nel contempo le trascende tutte si dedicasse in maniera continuativa ed esclusiva a tale impresa. Nello scomparto centrale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di altri rami nella zona, attestata contemporaneamente a revocatione delli motu proprii" d'esclusiva di stampa a danno delle G. Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisi economica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] all’Italia dell’amministrazione della zona A del Territorio libero di Trieste effetti dell’alimentazione orizanica esclusiva in vari uccelli, in G. Martino, prefaz. a N. Catalano, La Comunità economica europea e l’Euratom, Milano 1957; L’Italia e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] la volle non ideologica e non esclusiva. Sebbene storicismo e liberalismo la di avervi notato un’eccessiva vicinanza alla storiografia economica (in Carteggio Croce-Antoni, a cura di cronologia del suo tempo. Mai zona grigia. Oltre che ricercatore e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....