ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] autonomia, in un ambito esclusivamente culturale e in un a impropri fattori sociali ed economici che ne potrebbero inquinare l' Empire, Princeton 1965; G. Carettoni, I problemi della zona augustea del Palatino alla luce dei recenti scavi, RendPARA ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , muletto, realizzare, volée, zona Cesarini), mentre talvolta anche i 1983.
C. Scavuzzo, Il linguaggio delle pagine economiche, in Il linguaggio del giornalismo, a cura ragione o per l'altra, rimangono escluse dal centro dell'attenzione del pubblico ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] come si è detto, riguardava un'ampia zona dell'Italia centrale e un'area della Provenza aveva lasciato che la sua salvezza dipendesse esclusivamente dalle opere, dalla scelta del bene contro anime, l'eccessiva differenza economica tra alto e basso ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] configurano quei due nuclei essenziali dell'economia urbana che furono il mercato di 63), esaltando così il valore delle botteghe della zona, che aveva il suo asse nell'attuale calle si è quasi sempre soffermato esclusivamente lo studio.
I limiti, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] esercito dopo il 1425 resero insostenibile una sua dipendenza esclusiva dalle risorse della Terraferma. Le spese militari per degli scambi (113). Soprattutto il Friuli fu una zona in grande crescita economica a partire dagli anni Venti (114), e se ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in tutto sue proprie. Il solo caso di uso esclusivo di una forma è dato dal protiro a due di Bourges, con un triforio e una zona di finestre anche nel deambulatorio. Nonostante lo a testimoniare contatti artistici ed economici con altri centri, le c ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione interna del tumulo rapporti sociali e le possibilità economiche hanno fatto sì che l , essendo privi di camera sepolcrale, sono esclusivamente dei segnacoli.
f) M. f. a ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Le zone più interessate dall’edificazione sono Bissuola-Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali Marittima esclusivamente al traffico passeggeri(181).
Quello che funge da grande risorsa economica per la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] non è frenata da confini sociali o economici; avviene in direzione esclusivamente autobiografica e, in certi casi, può - Anche se i maggiori m. f. di Silla si trovano nella zona di Kyŏngju (capitale del regno fino alla sua capitolazione nel 935) tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in cui particolare evidenza è data esclusivamente alla zona glutea.
Oltre queste manifestazioni, che questo sistema i primi patrimonî armentari che li condussero ad un'economia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centri di questa attività aggressiva ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....