MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di questi edifici non viene inoltre esclusa una diretta dipendenza dal centro inoltre i modelli di strutture socio-economiche, di insediamento e di cultura forti legami transmarini, è un esempio di zona in espansione. Continua qui e in altre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] della comunità palatina e al profitto economico dell'élite al potere. Ma zona contigua al temenos (secondo una recente ipotesi), e nella planimetria parzialmente restituita, conforme all'edificio maggiore del Giparu, di natura non esclusivamente ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'economia di guerra(93).
Superata la congiuntura della grande crisi, a metà degli anni Trenta la zona aperta alla modernità: ma era un faro riservato a pochi esclusivi raccolti intorno alla Esposizione internazionale d'arte o alla nuova forma ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] segrete, d'esclusiva conoscenza degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca' Ariani, nella zona dell'Angelo una gestione sempre più impegnativa dal punto di vista economico. Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] segrete, d’esclusiva conoscenza degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca’ Ariani, nella zona dell’Angelo di musicisti e di esecutori spesso soggetti a trattamenti economici difformi, l’ambiguità delle relazioni dei compositori e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della città. Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel ma non ne costituisce l'esclusiva: sin da epoca paleocristiana sono meno rilavorati, mentre variano da zona a zona le soluzioni tecniche adottate per la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] indagine ‛analitico' si annette tutta una zona della vita quotidiana che è alla frontiera tempo, e a titolo quasi esclusivo, l'ingresso nella nevrosi e sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] spazio, quello del diario, che è un po' una zona franca per riflessioni e geremiadi private. Sgombra da preoccupazioni d' in conclusione, diversa da quella esclusivamente marittima di un tempo, la cui economia è sempre meno plasmata dall'attività ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nakuru. Il ritrovamento negli insediamenti di questa zona di lische di pesce e di valve medio, la fauna indica una frequentazione limitata esclusivamente ad una stagione dell'anno. Lo per una o due capanne. L'economia è più variata di quella dei siti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale di economia e produzione dovuto alla grande espansione dell'area d' piccole quantità anche nella Francia meridionale, ossia in una zonaesclusivamente civile; a sua volta, l'evoluzione delle sagome e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....