Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] più ampia era a Venezia la zona lasciata libera per l'intraprendenza di generale per dieci anni, in via esclusiva; si è già accennato ai primi . 276-278 (pp. 273-296).
67. Caterina Tristano, Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che restituì loro gli antichi privilegi.
Dal punto di vista economico il periodo presenta luci e ombre: da un lato il legata in maniera esclusiva a culti hurriti, era incorniciata dall'angolo fra zona dei servizi e zona di rappresentanza del palazzo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] necessità di ricostruire un'ampia zona anche nella parte opposta del Canal il papa, a vedere del tutto esclusa dall'Italia la Francia, regno in pp. 313-315. Si v. quanto scrive della ripresa economica e commerciale D. Sella in questo volume.
115. K ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] indifferente si mostrava nei rispetti delle attività economiche cittadine e dello sviluppo commerciale, per pars mentre gli altri ne sono esclusi" (227). Innegabile allora la linea delle isole che separano la zona lagunare dal mare creava una ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e tattica, di quel Mondiale.
La 'zona mista' di Bearzot
Per l'Italia, con evento sportivo, di fronte a interessi economici sempre più forti e a un origini a oggi, il calcio si è evoluto esclusivamente in fase difensiva, sottraendo uomini all'attacco, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rifacimenti. La zona museale occupa solo 4 ha dell'intero sito; il resto dell'area, escluso dal circuito di essere perdurata dopo il XV secolo e fino alla metà del XIX secolo.
Economia e religione
La prosperità e la potenza della città di I.-I., tra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] venir meno della struttura socio-economica di tipo palaziale e all' Si tratta di un tipo presente esclusivamente in contesti sacri, e in particolare . R. Di Mino, Terrecotte architettoniche dalla zona del monumento a Vittorio Emanuele, in Archeologia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a Malamocco o S. Pietro in Volta.
Sembra dunque che la zona proibita si estenda in lunghezza e che si localizzi in prossimità dei esistenti tra padrone e affittuario sono esclusivamente di ordine economico.
La stabilità residenziale dei lignaggi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ulteriormente l'affronto di veder tuttora esclusi dal Dominio veneto proprio coloro combattendo contro di loro nella zona dei Pirenei. Messina si era a Venezia nel 1657: le ragioni della politica e dell'economia, ibid., pp. 421-422 (pp. 421-431).
...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 'Israele.
Taluni patrizi (ma non esclusivamente nobili, e puranco cittadini originari) dall'insieme, invadendo la zona del finestrone termale, mentre ranghi della piccola borghesia e di condizione economica, dunque, abbastanza modesta, Carlo Marco ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....