Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] per indicare come non sia esclusivamente dedicata ai servizi passeggeri ma . In realtà, i vincoli di natura economica sono più stretti sia per problemi di consumi nella fase di decollo fungono anche da zona di accumulo in caso di traffico molto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto il ferreo -13 apr. 769).
La sinodo aveva dunque escluso di fatto e di diritto l'intervento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] propri interventi in San Pietro nella zona dell’altare maggiore (decorazione dei resto, nessuno dei successori avrà la forza economica, o la volontà, di dare compimento a la fine di quel regime di esclusivo monopolio nei confronti dell’operato degli ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] laureò con lode in scienze economiche e commerciali nel 1929, discutendo una tesi su "La vendita con esclusiva", un tema nuovo per allora riorganizzò insieme agli altri gruppi di combattenti della zona sotto l'unico comando della brigata "Spartaco", ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] delle attività produttive, puntando lo sviluppo economicoesclusivamente sullo sfruttamento delle risorse petrolifere e di integrazione regionale liberiste come il Mercosur o l’Alca (Zona di libero scambio delle Americhe).
L’Alba conta undici paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] tendenza che comporta uno sviluppo economico, sociale ed artistico sul quale i forti venti che soffiano nella zona), e costituisce un significativo esempio di sfuggono alla gestione “domestica” e ancora esclusiva dei riti da parte degli aristocratici ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] modo le premesse di una sua "esclusiva, spericolata e brutale" azione politica nei a nordovest di Assab, passando attraverso una zona in gran parte desertica. A Gaharrè fu programma di penetrazione e collaborazione economica, ma con l'obiettivo reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] fortuna. L’ampia sala del biliardo segna la zona di confine tra la vita privata della famiglia e e alla crisi economica successiva agli anni secolo è l’ippica che, fenomeno dapprima esclusivamente inglese e francese, dalla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] i signori più potenti della zona orientale, mentre nel meridione gli politica, vivono una stagione economica fiorente: recuperano rapidamente le Asburgo ormai non svolgono una politica espansionistica esclusivamente verso la Boemia e l’Ungheria, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] una fisionomia propria conseguente alle diverse impostazioni economiche e alle variate esigenze sociali, ai (edificazioni in zona agricola, totalmente esenti di tali previsioni, che rimettevano esclusivamente al privato l’accertamento di circostanze ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....