Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Gran Bretagna veniva riconosciuta influenza esclusiva nel basso Iraq e in genere Saudita e Iran si esercitano soprattutto nella zona del Golfo e devono comunque tenere religione sia la società o l’economia. Il nazionalismo islamico, per esempio ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] vista cognitivo, in una zona intermedia tra completa conoscenza e cioè, a un'aspettativa che si regge su basi esclusivamente emotive. Essa è propria dei forti legami affettivi, d esempio: esigenze di competitività economica o di difesa nei confronti ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] divenne inoltre una caratteristica esclusiva delle società umane, una che gli incendi scoppiati in una determinata 'zona franca' si diffondessero.Il mezzo di aumentato, i fuochi di cruciale importanza economica sono diminuiti e il loro bagliore non ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Modena riflette una riacquistata vitalità non solo economica ed è il segno della rinascita culturale 'amministrazione della giustizia fu di esclusiva competenza vescovile nell'ambito della di nuovi quartieri nella zona sudorientale della città e ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] medio-alta, sia dal punto di vista economico sia per il livello culturale. Sono di trasformazione del porto antico, da zona commerciale e industriale a spazio «Newsletter», 2010).
Il passaggio in esclusiva alle regioni delle competenze in materia di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] del raggiungimento di una posizione economica agiata.
Durante il periodo senese de Castris, 2018b); alla stessa zona potrebbe essere pertinente anche il piccolo, raffinatezza esecutiva e di possibile esclusiva destinazione regale, create quasi in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] le loro case tutte insieme in qualche zona segregata della città o del villaggio, etiche della società in cui operano o essendo esclusi dalla gerarchia di valori che le è propria confronti della proposta etico-economica, rappresentata dalla gestione ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] sfidare la legge di gravità. I paradossi dell’economia italiana, del resto, sono ben noti: secondo cinque criteri vincolanti perché una zona possa essere riconosciuta distretto industriale: è caratterizzata dalla presenza esclusiva di piccole e medie ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] 'economia del sistema è quella da trasmettere da bordo; questa varia in proporzione diretta con l'area della zona 12,5 e 12,75 GHz (larga quindi 250 MHz) assegnata in esclusiva ai sistemi via satellite; questa, in associazione con un'analoga banda ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] bene. Volpi ottenne anche la rappresentanza esclusiva per il Veneto da parte della di ministri. Tuttavia, nel 1922 nella zona industriale sorgevano gli impianti di 16 imprese, partner finanziario in diverse attività economiche. Oltre un mese dopo si ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....