Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] economico (o della relativa tenuta in fase di crisi) latinoamericano dell’ultimo decennio.
Il regionalismo nella area Asia-Pacifico
Il regionalismo della zona di sicurezza e si configura come più esclusiva (della Cina, segnatamente). Obama ha ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e dell’effetto diretto), nonché le politiche a competenza esclusiva; salvaguardare l’euro, come sostegno alla capacità dell’ mancanza di una vera unione economica. La crisi è stata in fondo una crisi di governance della zona euro nel duplice senso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] in una certa area sono molto fitti, quella zona appare nera; se la concentrazione è inferiore avremo e della scienza e di iniziativa economica privata (art. 21, 23 perché la capacità intellettiva non è un’esclusiva di chi ha letto qualche libro in più ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il confine di nord-est della zona tratteggiata, linea che prende appunto il (nel 1975 il premio Nobel per l'economia fu conferito congiuntamente a Koopmans e a 1989, pp. 107 ss.).
Non è esclusa dal modello la possibilità di cambiamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] diversità. La prospettiva di uscita della Grecia dalla zona euro, infatti, ha contribuito a rafforzare l’ economiche, culturali fra i paesi membri, oppure la possibilità che i beni prodotti dall’integrazione europea non siano pubblici, bensì esclusivi ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] l'organizzazione dei mercati dovette far gravitare il centro economico della città nella zona meridionale, al di fuori delle mura e intorno ai del paramento murario si affida ancora in misura esclusiva all'utilizzo di materiale laterizio; soltanto nel ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] il quale ‟nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene soltanto se e nella misura in ‟zona di libero scambio sostenuta da un cospicuo aiuto finanziario"; seconda, una ‟più intensa cooperazione politica ed economica"; ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fiducia identitaria che spesso ha una natura ‘esclusiva’. Al contrario, la thin trust («fiducia 2010, con il protrarsi della crisi economica. La Germania invece, dopo l’ il Triveneto registrava, insieme alla zona ‘rossa’, le percentuali di fiducia ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] la grave crisi economica poi hanno reso meno competitive le esportazioni dall’euro-zona; l’incremento quale la materia turistica era collocata fra le materie di competenza esclusiva delle Regioni. L’esistenza di una legge quadro, approvata dal ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il mare in città e ovviamente la dinamicità economica e culturale di una regione, la Catalogna , il governo catalano ha competenza esclusiva sulla cultura, sul turismo e sostenibilità ambientale – e crea una zona d’ombra sull’ampia gradinata di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....