Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nel proprio vicinato - unica zona oltre a quella di allargamento la creazione dell’Au e dello strumento economico di sviluppo Nepad.
Il dialogo interregionale con serrata trattativa con il Parlamento europeo, escluso dalla prima fase ma deciso a ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] o più correnti provenienti dalla zona delle terremare (v.) e dall apogeo della propria floridezza culturale ed economica, inizia la produzione locale di protesa. La cronologia è indicata dalla presenza esclusiva di corazze a ptèryges e spallacci e di ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di istruzione (alte percentuali di laureati si trovano quasi esclusivamente in centro o negli immediati dintorni) e, sia per l’edilizia economica e popolare (PEEP), redatto tra il 1962 e il 1966, predispose ben 14 piani di zona, destinati a creare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] invasiva, potente, per alcuni aspetti esclusiva, che tutto coinvolge. È qui , per curvare solo nella zona centrale della campata, a del Novecento si verrà a formare una favorevole congiuntura economica che vede il reddito medio pro capite passare da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] zona territoriale. Dal punto di vista procedurale la determinazione dei salari diventava di fatto esclusiva della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta-A. Zevi, Bari ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] alle congreghe mazziniane della zona. L'idea di sentirsi "Il suo bell'aspetto, il suo modo esclusivo di vestire, le sue abitudini l'avevano circondato il problema della piena integrazione sociale ed economica delle masse meridionali nel nuovo Stato. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] inserendosi nei gangli dell’economia locale. Erano mafie regionali che operavano esclusivamente nei luoghi d’ delle casse era Tangeri, ma dopo l’abolizione della zona franca avvenuta all’inizio degli anni Sessanta venne progressivamente sostituito ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] compresi nel cosiddetto cratere, cioè la zona maggiormente colpita e per nulla nuova ci sembravano appartenere in esclusiva a un’altra Italia il 1981 – decennio storico che segna una crescita economica che, per intensità, non trova riscontro in altre ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] considerati esclusivi veniva visto come un attentato al dazio delle taverne.
Le osterie nell'ambiente economico e né bere fuori dell'insula anzidetta (68).
In questa zona, però, con tutta evidenza nonostante l'ottimistica opinione ufficiale, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] economia siciliana dando alla compagnia francese Taix e Aycard la concessione della privativa sugli zolfi, allora estratti quasi esclusivamente si estese solo intorno alla capitale, in una zona già servita da buone strade, e furono lasciate cadere ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....