Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ed economici
A prima vista, ci si aspetterebbe di vedere gli effetti degli armamenti limitati quasi esclusivamente alla sfera e sinora l'unico coronato da successo, di stabilire una zona di disimpegno nucleare in un'area abitata del mondo. Si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fatto, proprio nella disputata zona del Crescente fertile, le sue non che è stata frutto di problemi economici e sociali che la concezione unitaria non a uno (non certo il primario, né l'esclusivo) dei motivi e impulsi che ispirarono il pensiero e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] esigenza di un controllo capillare delle forze economico-sociali che, si pensava, avrebbe strutture produttive prevalenti nella zona», sia della « dell’ecosistema’ tra le materie di competenza esclusiva dello Stato dall’art. 117 novellato della ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE), che analizzava l’andamento più vincoli caso per caso e zona per zona con singoli decreti ministeriali (ce e un po’ maniacali rivendicazioni di competenze esclusive: si salvano se le regioni e lo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] possibilità che di fatto si schiudevano sul piano economico e sociale. Dove e quando? A maschi e femmine) coincidente con una precisa zona posta tra la Toscana e la Tuscia, mondo, né implica una valenza esclusiva e differenziale di specifici tratti ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] linee con la suddivisione qui adottata, viene escluso solo il Lazio che in quanto sede a uno stabilimento Fiat, nella zona di Melfi, completato nel 1993 sta convergendo verso un livello più avanzato di economia.
Quanto detto per la Puglia vale ancora ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] del Ministero del Bilancio e della Programmazione economica del Progetto 80, con la sua articolata ogni caso materia di competenza pressoché esclusiva del Corpo e del ministero che ‘parco’ inteso anzitutto come zona a impatto antropico basso o nullo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] carattere militare o economico o edilizio o purtroppo la produzione storiografica di Yamkhad (zona di Aleppo), regno egemone dell'occidente Dopo Samuele, Dio comunicherà con gli uomini esclusivamente attraverso i profeti o eccezionalmente in sogno, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Ma in tal modo si creava anche un'economia di sussistenza, perché il servo, a differenza difficile riprenderlo. L'avvenire della zona della savana, a sud del e soprattutto Fidel Castro, scelse la formula esclusiva della impresa di Stato - che, del ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] italiano, sul variare dell’orientamento di questa zona verso l’uno o l’altro polo periodo. Era la fase della ripresa economica, che portava con sé un’ figli (fig. 9): l’uso prevalente o esclusivo del dialetto è praticato solo dal 25% dei ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....