URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si spostò il centro del potere della zona mesopotamica in seguito alla caduta di Ninive Nord e in Oceania; del 67% in Europa, esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel che hanno di mira l'efficienza economica vi sono fondati motivi per la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] civiltà quasi esclusivamente fluviale in una civiltà partecipe e fattore del movimento economico e intellettuale vicinanza del tempio di iside Plusia, a nord dcl dromos. Nella zona compresa fra gli edifici fin qui enumerati e la porta orientale era ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] fondamentale in vista dello sviluppo industriale e tecnico della zona, specie per le dotazioni e i supporti telematici. riconoscono diritti speciali o esclusivi e imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del 1986 e il crollo dei paesi a economia pianificata, la dinamica della domanda e dell consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare del Nord, è valutata a stipulare contratti esclusivamente con il distributore che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una zona di protezione di fronte a una nuova eventuale minaccia tedesca, da ottenersi con l'indebolimento politico ed economico assicurazione che essi nello Shantung perseguivano esclusivamente rivendicazioni economiche, e che non si opponevano al ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di un essere vivo che prospera esclusivamente alle spese di un altro essere stati di recente formazione e in via di sviluppo economico, come p. es. nel Brasile, o in la stazione dispone d'una sede in zona collinosa a Quinto di Valpantena e similmente ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nelle loro acque offre spesso una risorsa economica di prim'ordine; essi poi servono , ritenuta forma esclusiva delle regioni nordiche a 30 m. di profondità e costituiscono il limite della zona fotica. Nelle acque torbide del Lago di Müggel in Baviera ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] tratto se ne stacca, per comprendere anche una zona a destra di esso. Il confine meridionale dell'estuario, conserva la sua importanza economica come porto marittimo, come sbocco della ricca .000 uomini, composto esclusivamente d'indigeni, comandati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] p. 768). - Il sistema di economia nazionalizzata ha avuto larga applicazione nella Iugoslavia del SS: la "Adolf Hitler". Partito dalla zona ad occidente di Sofia, il corpo d progrediva, ma si presentava come opera esclusiva di Tito e dei suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] nome del cereale e la zona dove si coltivava. Nella Bibbia coltivate possiede un'altezza di 90-100 cm. (esclusa la pannocchia), ma si riscontrano dei tipi bassi anche Ministero dell'interno e Ministero dell'economia nazionale, La risicoltura e la ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....