Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] infatti risolvere il problema di attraversare una zona battuta dal fuoco prima di giungere sull posti di ufficiale, dai quali sono esclusi i senatori, e una parte alla corte del re. Pare che condizioni economiche v'influissero. Certo è che, di solito ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] si fa e si decide in questa zona del globo. In questo contesto, tradizionalmente scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a È evidente che un linguaggio esclusivamente maschile può essere riduttivo e, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] romanza può essere attribuita in una zona al sostrato celtico, in un'altra adatte ad una costituzione economica e sociale primitiva, in Barbara e di S. Caterina riposano su modelli esclusivamente francesi. Le canzoni popolari, che hanno paralleli fra ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ; n. V, legge sull'ordinamento economico, commerciale e professionale; n. VI, Tali giudici di prima istanza sono organi esclusivi dello stato, mentre organi comuni con la un tratto di strada e ricoprire una zona di sepolcri.
La basilica ebbe cinque ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] mai, essi impongono su una certa zona la loro egemonia economica, godono di certi privilegi personali e monopolî contado dove posseggono proprietà o tengono a varî titoli, non escluso quello feudale, terre e diritti.
Il mondo eterogeneo e complesso ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] massimo di 750-700 mm. (una piccola zona a SO.) e un minimo inferiore a 400 (12,5%). Tutte queste industrie fanno quasi esclusivamente uso dell'abete e del pino. La fogli 1 : 00.000. Di mappe, dette economiche, 1 : 100.000, furono pubblicati 39 fogli ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di altezza, ma, all'estremità orientale della zona da lui percorsa, esse si limitavano a e l'ultima sembra assolutamente sedentaria ed esclusiva delle terre antartiche. Le otarie non Calvcopteryx minor.
Notevole importanza economica ha la fauna dei ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di pane, a 0,70 se si nutre esclusivamente di carne. Si comincia in tal modo a potabile. Le parti più aride della zona tropicale, coi loro deserti, sono risorse naturali del territorio, la fase dell'economia agricola o industriale in cui il paese ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il mais, sia nel proprio settore, già tanto vasto, della zona dei cereali sia anche in amplissimi tratti marginali, dove appena può esclusiva assunzione, delle razze capaci d'una più larga e attiva elaborazione. In condizioni più modeste di economia ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] impressionisti, egli sa scoprire le aree molto spesso escluse dall'attenzione della critica.
Ma c'è un . L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine operazione opposta, rivitalizzando la ex zona orientale del paese e in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....