XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] o temperate fredde, quando tale precipitazione avviene nella zona torrida e a basse altitudini, la quantità d' la vegetazione legnosa: questo si osserva nella regione mediterranea propriamente detta, nella parte settentrionale del Chile centrale ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] il calmarsi dell'attività endogena precedentemente assai intensa, mentre andava estendendosi il regime oceanico nella zona nord-equatoriale o mediterranea (in senso lato); che prevalse, finché il ridestarsi violento e grandioso del vulcanismo e i ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] . Si parla anche, nello stesso senso, di "terra rossa mediterranea" e di "terra rossa del Carso".
La terra rossa si bruno al rosso bruno, a cui in basso succede gradualmente una zona di tinta più cupa.
L'origine della terra rossa è stata oggetto ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] a più di 15,5 nella metà orientale della provincia. La zona occidentale del Munster è, di tutta l'Irlanda, la regione che umbrosa, S. hirsuta e S. Geum., nonché Erica mediterranea, E. Mackaii, Daboecia polifolia, Arbutus unedo, Pinguicula grandiflora ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] giudizio sulla lingua dell'iscrizione di Sciri, forse in zona ancora mistilingue prima dell'occupazione di Siracusa nel sec. VI toponomastica e forse nell'onomastica i residui di lingua mediterranea. Su ciò si è creata oggi un'intera letteratura ...
Leggi Tutto
TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] col nome di "specchie".
Le specchie della Puglia sembrano potersi collocare nel quadro della civiltà megalitica mediterranea le cui maggiori espressioni architettoniche sono costituite dai nuraghi della Sardegna, dai sesi di Pantelleria, dai ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] primo collegamento tra le due rive. La rivitalizzazione della zona del canale è stata completata dal reinsediamento di oltre 1 di un oleodotto quasi parallelo, tra Suez e la costa mediterranea (il Sumed), ha inciso in modo negativo sull'utenza. Nel ...
Leggi Tutto
ISÉRE (A. T., 35-36)
Claudia Merlo
Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] e per il tributo che gli recano i ghiacciai dell'elevata zona montuosa che attraversa, corre con direzione SE-NO. fino a e inferiore, le piogge di origine oceanica e poi anche mediterranea ne accrescono, le acque in inverno, primavera e autunno, ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] dei terrazzamenti; sui petti prevale la macchia mediterranea, alternata con uliveti, mentre sulla superficie terminale Vibo Valentia, mercato della zona e centro amministrativo, ab. 15.651). Il massiccio costituisce una zona sismica delle più note ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] con una serie di terrazze coperte di alluvioni plioceniche: in questa zona sorse Nîmes. Oltre al Gard e al Rodano, altri corsi che nell'alta montagna verso l'Aigoual il Gard ha clima mediterraneo. Ma d'inverno è battuto dal mistral, vento gelido che ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...