SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] lo sviluppo dell'Ordoviciano nella Boemia a eccezione della zona basale, che è trasgressiva sul Cambrico o sull'Algonchico tutta l'Europa centrale e successivamente a tutto il bacino mediterraneo occidentale; alla fine, nel Dowtoniano, si ha invece un ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] km2. Ci si rese conto allora dell'importanza archeologica della zona, oltre che per l'arte rupestre, anche per la quantità stazione carovaniera o emporio commerciale lungo la costa mediterranea che non possono avere nesso con la tradizione dell ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] 'inabissa verso la grande vallata del Mar Rosso. È separato dal Mediterraneo, già da antiche ere, da un istmo su cui sorgono alture creando estesissime zone pericolose per la navigazione. La sola zona assiale del Mar Rosso è libera da scogli; in essa ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] a zone molto ristrette, come il bulbo olfattorio, la zona subventricolare dei ventricoli laterali e il giro dentato dell’ippocampo è un’altra possibile area di intervento; la dieta mediterranea, ora molto valorizzata, sembra essere efficace per lo ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] picentino e gallico a oriente e settentrione: una zona più ristretta dell'Umbria attuale a occidente (perché Perugia , confini", ranu, etr. rane "sostanza sacrificale"; all'area mediterranea forse u. nepitu "inundato", cfr. Neptūnus, topon. Nepete, ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] montuosa della Siria media, che si eleva parallelamente alla costa mediterranea, come un imponente baluardo tra la Fenicia e la Siria una fuga di chiare pareti nude; ma l'interposta zona arenacea, potente alcune centinaia di metri, si addolcisce in ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] dei Monti Scistosi a occidente del Reno (m. 816); la zona nord-orientale, di forma triangolare, compresa tra Mosella e Reno, forma e impresse alla regione i segni della civiltà mediterranea: sorsero le prime città (Colonia Agrippina, Augusta ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] Buona Speranza, delle fucsie e delle alte savane. La regione mediterranea, al cui paesaggio botanico dànno rilievo e colore alberi e spesso pulviniformi, come da noi si verifica nella zona subalpina.
In vaste regioni dei tropici perennemente umide e ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] glaciale del "bosco steppico a Pulsatilla" nella regione mediterranea.
L'indagine storico-genetica su singoli "ceppi" si , fisiologici, agronomici, ecc. Secondo Vavilov la zona di massima concentrazione di entità ereditariamente costanti corrisponde ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] dato origine a trachiti e a tufi, che costituiscono la zona collinosa intorno a Portoscuso, nelle isole di S. Antioco e il cisto, il mirto e in genere le piante della macchia mediterranea predominano là dove le rocce non si presentano nude e desolate ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...