TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] gl'influssi marittimi si fanno sentire solo su una ristretta zona costiera. Nelle pianure di Larissa e di Triccala gl'inverni simili più ai boschi centro-europei che a quelli mediterranei; foreste di querce sono assai diffuse sui monti meridionali ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] che servono di comunicazione con le aree oceaniche: col Mediterraneo Artico il già ricordato braccio di mare uralico e le d'altra parte tipi prossimi a quelli che attualmente vegetano nella zona (Quercus, Alnus, Betula, Populus, Vitis, Hedera, ecc.). ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] marina, riferibile allo Scitico, del Madagascar); 3. un Mediterraneo o Mesogeo, interposto fra le due masse continentali ora dette più caratteristici: quello lombardo e quello tridentino-bellunese.
Nella zona delle Grigne, a est del Lago di Como, la ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] il colonnello Enver bey) si mostrò in questa zona particolarmente aggressivo, i combattimenti svoltisi attorno a Derna fino navali italiane incaricate del blocco delle coste turche del Mediterraneo orientale, e di procurarsi un pegno da far valere ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] e dalla Marizza. A essi è ancora da aggiungere la zona di bassopiani paludosi e di colline terziarie che si stende ai costa dell'Egeo si coltivano anche gli alberi da frutta mediterranei (fichi, mandorli, ecc.). Una grande trasformazione si va ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] per lungo tempo una steppa a clima rigido; nei paesi mediterranei invece l'ambiente boschivo perdurò anche nelle fasi glaciali. La precipitazioni, al loro regime e alla posizione della zona altimetrica di massima piovosità. Nel complesso però il ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] di un'esatta topografia storica, inesplorata resta la zona costiera malarica tra Manduria e La Vetrana (Arneo). Lipsia 1915. Circa l'evoluzione continua e assorbente della cultura mediterranea della regione dal neolitico fino all'età del ferro e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] il XIII e la repubblica di Amalfi solcava con le sue navi tutto il Mediterraneo quando il comune di Firenze era bambino. È certo vero che la minore fascia settentrionale e orientale della Sicilia estese la zona degli agrumi; la Campania, la coltura ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] ,2 • 1025 erg (e per fortuna avvenne in una zona completamente disabitata). L'energia calcolata per l'eruzione del Vesuvio altri, Vulcanismo e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Società geologica italiana, Roma 1976; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] cineraria e Artemisia gallica, a Salicornia fruticosa della regione mediterranea, a Glyceria maritima e Salicornia herbacea dell'Europa una spiaggia, un tratto di mare, una scogliera, una zona desertica, una foresta, una singola pianta, o anche un ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...