PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] d'Italia, la provincia consularis finì con essere la zona di territorio entro cui si esercitava il potere dei consoli del pretorio dell'Illirico. - A) Diocesi della Dacia:1. Dacia mediterranea (cons.); 2. Moesia I (praeses); 3. Praevalitana (praeses); ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] e di Gorizia rispettivamente dipesero per molto tempo. Boschi di castagni e di rovere nella zona delle colline, che ricetta vestigia di flora mediterranea in quelle eoceniche e colonie microtermiche sulle moreniche, boschi di faggi fra 500 e 1500 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] vicino a terra. Fanghi terrigeni possono deporsi anche nella zona batiale e a maggiore distanza dalla costa: le argille , era in gran parte un arcipelago (fig. 16). Il Mediterraneo orientale alla sua volta era una terraferma (Egeide) con estesi laghi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] slavi, greci, armeni, arabi, tollerati dal governo. Nella zona serba le cose erano giunte a tal punto che il sultano .
Mentre cercavano di assicurare la pace nei Balcani e nel Mediterraneo con questa rete di accordi, le potenze si dedicarono ad un ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Di qua il popolo si sarebbe spostato in buona parte nella zona proposta dallo Schrader, ove avrebbe avuto luogo l'evoluzione alla fase tipo nordico non sia che una varietà del cosiddetto "mediterraneo". Ciò non è esatto, come vedremo. Ma anche ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] 'Asia occidentale. Il mare libero alla fine di questo periodo (Saheliano) persiste solo in una ristretta zona meridionale del Bacino Mediterraneo e il paese conserva sempre le sue caratteristiche di clima temperato-caldo, con molte forme ad affinità ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] 1985) la Urheimat sarebbe piuttosto da ricercarsi in una zona non precisabile situata tra i Carpazi e i Balcani, neolitici agricoltori, appartenenti a una cultura identificata come 'mediterranea' -, che siano stati gli indoeuropei a neoliticizzare ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] marine sono diverse per i diversi mari e anche da zona a zona di uno stesso mare (v. tabella I); tali Bé e, ad esempio, col clima normale come quello del basso Mediterraneo, viene fatta pressoché secondo le proporzoni dello schema qui riportato.
La ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ossidiana è nota in Sardegna, Palmarola, Lipari, Pantelleria e, nel Mediterraneo orientale, nelle isole di Milo e di Gyali (presso Coo). ), nonché l'andamento delle precipitazioni in quella zona (dendroidrologia). Le sequenze dei cerchi annuali sono ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] in Europa contribuirono notevolmente agli incroci degli Europeidi fra di loro e con altre razze. Nella zona di diffusione della razza mediterranea vennero a incrociarsi con questa la razza Nordica, ed elementi orientali (Arabi, in Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...