MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] lungo tutto il litorale del levante e del mezzogiorno mediterraneo da Bisanzio fino a gran parte delle sponde africane, . Si determinano così le forme nuove, e più varie da zona a zona, dell'opera, del balletto, dell'oratorio, della cantata, dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu quindi costretta nel 1270 a lasciare un'ampia zona all'influenza genovese, che divenne preponderante in Siria, galea fu il tipo predominante fra le navi da guerra in tutto il Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] l'Inghilterra inviò alla testa delle sue truppe nel Mediterraneo lord Bentinck, che aveva concepito il piano di presidiare e il trionfo del libero scambio. La Savoia ridivenne zona di transito internazionale e furono tolte le rigide barriere doganali ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] essere attribuiti a questo gruppo. Verso il sud, una zona di occupazione piuttosto recente è il Belūcistān. Ma in tempi della tenacia per la falica; l'uomo dell'esibizione per la mediterranea; l'uomo della rivelazione per l'orientale; l'uomo della ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per la macerazione del lino e per le caldaie. La zona si trova inoltre prossima ai giacimenti carboniferi della Scozia e generazione di dei oscura e infera, forse rappresentante della razza mediterranea che i Gaeli respinsero verso ovest; 2. il dio ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] certi individui Galla. Il tipo negritoide affiora in molti luoghi di questa zona. Così, ad esempio, fra gli Elgumi dell'Elgon, e al sud antiche correnti straniere provenienti dall'Africa mediterranea. Probabilmente la penetrazione di questo stile ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . Nulla c'impedisce di ammettere che anche le carte parziali del Mediterraneo, dalla cui unione doveva di mano in mano risultare la carta di nessun ostacolo, che i fondali sono in tutta la zona superiori al valore per cui fu graduata.
Nei mari del ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] fossero avvicinati ai principali focolari della civiltà classico-mediterranea) per l'intermediario di popoli germanici. Quasi più la parte occidentale del bacino del Bug e una striscia di zona al nord di esso, e all'esclusione della possibilità che la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e anche in una stessa coltura si vedono nella parte prossimale della zona di migrazione cellule unite a rete, nella parte distale cellule libere le piante grasse e le sempreverdi della regione mediterranea (mirto, lentisco, lauro, ecc.), dette anche ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dà la possibilità di distinguere in una data zona diversi strati etnografici. Hispalis, per es., ven., 1933-34. - Elenchi e studî sulle possibili concordanze tirrene o mediterranee, ecc.; F. Ribezzo, L'orig. unità tirrena dell'Italia nella topon ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...