Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] in fig. 4, il plasma emesso da una data zona del Sole si distribuisce, nello spazio interplanetario, lungo una dei. Già nei poemi omerici compaiono, in forma umana, Borea, Zefiro, Euro e Noto. Il signore dei v., Eolo, li teneva rinchiusi in un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno 2002, pari al 2,7% del prodotto in fig.), generato dalle masse d’aria ascendenti nella zona equatoriale e discendenti poi nella fascia subtropicale, costituito da ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] stimabili in livelli superiori a 100 miliardi di euro (Buchanan 2000). La necessità di mitigare il rischio determinata area; a e b sono opportuni coefficienti validi per la zona considerata (rispettivamente, il logaritmo del numero totale di t. di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] stato di 360.000 t, per un valore di 150 milioni di euro. Gli incrementi nei consumi dovrebbero però essere piuttosto sostenuti e raggiungere le La tenacità è stata ottenuta indebolendo convenientemente la zona d'interfaccia fibra-matrice, in modo da ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] però essere utilizzata, in quanto una sua porzione, nella zona dell’infrarosso, non ha energia sufficiente per liberare gli elettroni connessi a rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] tropicale, diretta verso occidente; all'interno di essa si trova la zona di calma del Mar dei Sargassi. ◆ [GFS] Dorsale n.: da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro-afro-americane, con una larghezza di 600÷800 km e una ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] tende ad andare a prendere il posto dell'aria calda della zona torrida.
La teoria matematica di questo tipo di movimento dell' forma umana e con nomi distinti: Borea e Zefiro nell'Iliade, Euro e Noto nell'Odissea. Tutti sono figli di Eolo, loro padre ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e 1997), valuta che tali costi abbiano superato i 130 miliardi di euro (Dolce 2007). Si valuta inoltre che le vittime di eventi sismici del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica), l’o.p.c.m. 28 apr. 2006 n ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...