LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , con una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro dietro il Vaticano, dove dar vita a di trasformazione della società civile e dell'economia.
Il pontificato di L. XIII si come base unica ed esclusiva nella formazione del clero, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] le Venezie, l'Istria e per la zona a sud di Monselice, appare evidente lo scacco .
A. pareva risoluto ad agire di sua esclusiva iniziativa, quando, in data 26 ott. 785
Rilevante impulso diede alla vita economica, estendendo a sempre più vasti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] provvedimenti di C. X definivano l'esclusiva competenza della Chiesa a dirimere le né innovazioni per la vita economica dello Stato; nonostante fosse stato un notevole miglioramento dell'agricoltura nella zona.
Certamente più note ed apprezzate ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto il ferreo -13 apr. 769).
La sinodo aveva dunque escluso di fatto e di diritto l'intervento del ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....