Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] comprendono, oltre al m. territoriale e alle acque internazionali (o alto m.), la zona contigua, la piattaforma continentale, la zonaeconomicaesclusiva e i fondi marini internazionali (Patrimonio comune dell’umanità).
M. territoriale. - Il m ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] A queste sostanze, di solito possedute in esclusiva da ciascuna specie, vien dato il nome , e questa è la soluzione più economica.
Qualora l'animale disponga di organi 'organismo giunge in prossimità della zona di massima concentrazione tutti i ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] pastorali ben controllate, e una "zona periferica" con ampia programmazione socio-economica. Gli Stati Uniti, essendo stati pervasi con le riserve, quindi a rendere quasi esclusiva e schematicamente delimitata la sua funzione di conservazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. in via di essiccamento o di una zona arbustiva trasformatasi poi in bosco. In si presenta o come funzione non esclusiva (foreste, territori montani), o di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....