Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1815, fu creata la Confederazione germanica, con l’adesione di 41 Stati, Prussia e Austria comprese.
L’unione doganale (Zollverein) del 1834 fu il primo cospicuo frutto delle aspirazioni all’unità di forze economiche e culturali, che confluirono nei ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e raccolse 4532 espositori. In Germania le esposizioni più importanti si ebbero dopo la conclusione dell'Unione doganale (Zollverein): a Magonza (1842), Berlino (1844), Lipsia (1850) e Monaco (1854). Scarso successo ebbero invece le varie esposizioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] " (Le nuove controversie doganali inglesi, in Nuova Antologia, 1( nov. 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté a favore di una "rinnovazione a lunga scadenza dei trattati ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unione doganale (Zollverein), tutti questi benefici sembrarono compensare le agitazioni e le amarezze degli anni passati. Il governo costituzionale fu ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra i vari Stati tedeschi (Zollverein) a partire dal 1834 e continuata nel secolo successivo con l'unione economica tra Belgio e Lussemburgo avvenuta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del diritto commerciale venne prima eseguita sul progetto del giurista tedesco Hermann Roesler, fondamentalmente basato sul codice dello Zollverein tedesco del 1861. Pur essendo stato promulgato nel corso del 1890, per entrare in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] o più accuratamente lavorati. La Germania, invece, era rimasta indietro quanto a sviluppo economico finché, nel 1852, la lega doganale (Zollverein) si estese a quasi tutto il paese.
Dopo la guerra del 1870, mentre la Francia si rimetteva con calma al ...
Leggi Tutto
Zollverein
‹zòlferain› s. m., ted. [comp. di Zoll «dazio, dogana» e Verein «unione»]. – Termine entrato nel linguaggio econ. per indicare una unione doganale in genere.