LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] anni, doveva fare di Lipsia il maggiore centro ferroviario della Germania.
Ma, cosa che può sembrare strana, l'ingresso nello Zollverein non solo è seguito da un rapido incremento di tutte le attività cittadine; ma le fiere stesse, a cui si riteneva ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] scelti i due borgomastri.
Assieme con le libertà politico-amministrative la città conservò, anche dopo la costituzione dello Zollverein e la proclamazione dell'Impero, la franchigia doganale, seguitando, fino al 1885, ad essere un porto franco. Ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , due anni prima che il Tocqueville pubblicasse la sua celebre opera; o quello sulla lega daziaria germanica (cioè lo "Zollverein").
Morto l'8 giugno 1835 il Romagnosi, da lui filialmente assistito fino al sepolcro, ne prosegue ancor più intensamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] " (Le nuove controversie doganali inglesi, in Nuova Antologia, 1( nov. 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, p. 163), si batté a favore di una "rinnovazione a lunga scadenza dei trattati ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] cui questo approccio 'dall'alto' sarà in grado di fornire il necessario quadro istituzionale, nello stesso modo in cui lo Zollverein del 1834 fornì le basi per l'unificazione tedesca, non tiene conto del fatto che l'idea di 'Europa' non possiede ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unione doganale (Zollverein), tutti questi benefici sembrarono compensare le agitazioni e le amarezze degli anni passati. Il governo costituzionale fu ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il termine, inizialmente dotto e calato in un sofisticato contesto antiquario. Nello stesso anno viene formato lo Zollverein. Nel 1841, infine, viene pubblicato Das nationale System der politischen Ökonomie di Friedrich List, risoluta difesa dell ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e lo studio OMA hanno trasformato nel Kohlenwäsche Museum (2008) i 10 ha della monumentale miniera di carbone di Zeche Zollverein nella Ruhr. L’intervento, ponti e rampe in cristallo inseriti nelle preesistenze senza modificarne le sagome, ha creato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra i vari Stati tedeschi (Zollverein) a partire dal 1834 e continuata nel secolo successivo con l'unione economica tra Belgio e Lussemburgo avvenuta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Santa alleanza.
1832: riforma del sistema politico britannico con allargamento della base elettorale.
1834: unione doganale tedesca (Zollverein).
1838: il People’s Charter, il cartismo, rappresenta il primo movimento politico operaio in Europa.
1848 ...
Leggi Tutto
Zollverein
‹zòlferain› s. m., ted. [comp. di Zoll «dazio, dogana» e Verein «unione»]. – Termine entrato nel linguaggio econ. per indicare una unione doganale in genere.