• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [34]
Biografie [25]
Economia [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia contemporanea [7]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [5]

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , si cominciano a stipulare convenzioni doganali fra i varî gruppi di stati, finché, nel 1833, si arriva alla costituzione dello Zollverein, che nelle successive rinnovazioni decennali si va sempre più allargando, e dopo il 1871 si estende a tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] 1842 propose una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, tale da contrapporsi allo Zollverein tedesco. Deputato nel 1847, membro dell'Assemblea costituente (1848) e della legislativa (1849), ministro dei Lavori Pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

Bülow, Heinrich von

Enciclopedia on line

Bülow, Heinrich von Diplomatico prussiano (Schwerin 1792 - Berlino 1846); entrato nella carriera diplomatica, conobbe a Parigi K. W. von Humboldt, di cui sposò più tardi la figlia. Nel 1816 passò a Francoforte sul Meno dove [...] degli Esteri, gli affari attinenti al commercio e alla navigazione. Stipulò molti degli accordi che condussero allo Zollverein. Ambasciatore a Londra dal 1827, rappresentante della Prussia alla Dieta federale di Francoforte nel 1841, fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ZOLLVEREIN – SCHWERIN – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] , motivo di persistente debolezza. Il Congresso di Vienna (1815) proclamò il B. ducato indipendente. Nel 1844 il ducato aderì allo Zollverein, nel 1849 si alleò con la Prussia e poi entrò nella Confederazione della Germania del Nord. Nel 1918 il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Winter, Ludwig Georg

Enciclopedia on line

Uomo politico del Baden (Prechtal, Baden, 1778 - Karlsruhe 1839); deputato nel 1819, poi vicepresidente della Camera, difese la politica liberale. Con l'ascesa al trono del Granduca Leopoldo fu ministro [...] il focolaio liberale della Germania sud-occidentale. Ha notevole importanza anche nella storia economica della Germania; introdusse varie riforme in senso liberistico; favorì la costruzione di strade ferrate; fece aderire il Baden allo Zollverein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – ZOLLVEREIN – KARLSRUHE – GERMANIA

Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte [...] 1813) abbandonò l'alleanza francese, e al congresso di Vienna cedette la Vestfalia alla Prussia per ottenere invece l'Assia renana. Concesse una costituzione (1820) e concluse (1828) con la Prussia un'unione doganale, primo passo verso lo Zollverein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ZOLLVEREIN – PRUSSIA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt (1)
Mostra Tutti

NEBENIUS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBENIUS, Karl Friedrich Anna Maria Ratti Uomo di stato ed economista tedesco nato a Rhodt presso Landau (Palatinato) il 29 settembre 1785, morto a Karlsruhe l'8 giugno 1857. Segretario privato del [...] nome è pure legato alla vittoriosa campagna svolta in favore dello Zollverein. Nel campo scientifico il N. è particolarmente noto per l nel 1819, ma pubblicata nel 1833); Der deutsche Zollverein, sein System und seine Zukunft (Karlsruhe 1835); Baden ... Leggi Tutto

Dechamps, Adolphe

Enciclopedia on line

Uomo di stato belga (Melle 1807 - Manage, Hainaut, 1875). Dapprima seguace delle idee di rinnovamento liberale del cattolicesimo propugnate in Francia dal Lamennais, le abiurò dopo la condanna papale (1832) [...] successivamente trattati di commercio con la Francia (1845), i Paesi Bassi (1846), gli Stati Uniti (1846) e con lo Zollverein tedesco (1847). Dopo la vittoria liberale nelle elezioni del 1847, il D. diresse in parlamento e nel paese l'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – STATI UNITI – ZOLLVEREIN – LAMENNAIS

Linke, Susanne

Enciclopedia on line

Danzatrice e coreografa tedesca (n. Luneburgo 1944), considerata, insieme con P. Bausch e R. Hoffmann, una caposcuola della nuova danza libera. Studiò a Berlino con M. Wigman, e alla Folkwang School di [...] U. Dietrich, la compagnia Bremer Tanztheater e l'ha diretta fino al 2000 ; per la stagione 2000-2001 è stata nominata direttore artistico del Choreographisces Zentrum Zeche Zollverein di Essen  e dal 2002 svolge attività di coreografa indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLLVEREIN – LUNEBURGO – BERLINO – ESSEN

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] firmare, a Berlino, la pace. Concluse pure con Bismarck un trattato segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco-prussiana dichiarò che il Württemberg era pronto a seguire l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Zollverein
Zollverein ‹zòlferain› s. m., ted. [comp. di Zoll «dazio, dogana» e Verein «unione»]. – Termine entrato nel linguaggio econ. per indicare una unione doganale in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali