Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] e l'arco per scagliare le frecce.
Poi qualcuno, forse in Cina, molti secoli fa scoprì che mescolando carbone, salnitro e zolfo si otteneva una particolare polvere, la polvere da sparo, che il fuoco o anche una piccola scintilla facevano esplodere ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] da cui esse si sono formati. Migliori indicatori dello stato redox del mantello primordiale potrebbero essere le inclusioni di minerali di zolfo nei diamanti (Kasting et al., 1993). Anche se non è chiaro se le regioni di formazione dei diamanti siano ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] macrociclo tritopico. La modellazione di siti biologici in cui sono presenti degli aggregati ferro-zolfo potrebbe utilizzare l'inclusione entro appropriate cavità macrocicliche.
Questo aspetto inorganico delle specie sopramolecolari rappresenta ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] progressi sono stati realizzati in questo campo da quando, nel XIX secolo, si è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e del rame inorganico per combattere le malattie da funghi. I moderni fungicidi comprendono i tipi che agiscono in superficie ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] prima, un colportore aveva visitato la città e trovato appoggio da parte di un medico e degli operai delle locali miniere di zolfo, il che fece nascere in quel centro un nucleo evangelico che invitò il pastore valdese di Messina a predicare in città ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (e anche in questo contesto Alberto tenta di identificare i principî materiali da lui proposti con il mercurio e lo zolfo degli alchimisti). Sia per le pietre che per i metalli si ricorre, a proposito della causalità efficiente, all’analogia con ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Siddha, associato al culto di Shiva, è di natura essenzialmente terapeutica; la sua farmacopea si serve di mercurio, zolfo, ferro, oro, rame, bitume naturale, arsenico e di altri minerali. Ayurveda deriva dal sanscrito vit, "vedere, conoscere", e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che oggi chiameremmo rocce sedimentarie, a loro volta suddivise in miscele magre (sale, salnitro, ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni (magnete, ematite), pietre preziose, marmi, rocce (a loro volta suddivise in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] la necessità di un trattamento termico preventivo ('arrostimento') per rendere utilizzabili i minerali di rame ricchi di zolfo, ampiamente diffusi, furono comprese probabilmente entro il III millennio.
Alle conoscenze riguardanti l'individuazione, il ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...