• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1224]
Geologia [61]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]

copiapite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copiapite (1)
Mostra Tutti

autunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – TRANSILVANIA – GIALLO ZOLFO – CONNECTICUT – URANINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

solfatara

Enciclopedia on line

solfatara In vulcanologia, area di diffusa alterazione idrotermale, caratterizzata da attività fumarolica con deposito di zolfo. Solfatariano Stadio tardivo nell’evoluzione di un vulcano, caratterizzato [...] dall’emissione di vapori ricchi di zolfo, l’ossidazione dei quali provoca, intorno alle bocche di esalazione, la deposizione di incrostazioni di zolfo cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – ZOLFO

solfara

Enciclopedia on line

solfara Termine usato in Sicilia, passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie. Le s. più famose, perché hanno rappresentato per lungo [...] tempo quasi un monopolio mondiale nella produzione dello zolfo, sono proprio quelle siciliane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SICILIA – ZOLFO

wehrlite

Enciclopedia on line

wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLINOPIROSSENO – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – OLIVINA – BISMUTO

PATRONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PATRONITE Maria Piazza . Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] forte contenuto in zolfo detto quisqueite. La patronite, in granuli da 4 a 10 μ di diametro forma un aggregato allotriomorfo fortemente addentellato. Colore nero fino a verde scuro, grigio blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche ... Leggi Tutto

boulangerite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio piombo bluastro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo e antimonio, Pb5Sb4S11, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, monoclino. Raro in cristalli, prismatici o aciculari, [...] di solito in masse piumose, compatte o fibrose, si trova in Italia, Francia, Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – GERMANIA – FRANCIA – ITALIA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boulangerite (1)
Mostra Tutti

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

calcostibite

Enciclopedia on line

Minerale metallico di colore da grigio piombo a grigio ferro, solfuro di rame e antimonio, CuSbS2, rombico, riferibile al gruppo dei sali di zolfo. Si trova in piccoli cristalli prismatici e in aggregati [...] granulari a Wolfsberg (Germania), Huanchaca (Bolivia), in Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – GERMANIA – MAROCCO – SOLFURO – PIOMBO

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali