• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1224]
Geografia [86]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

VOLSINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Con questo nome è talora designato il grande e complesso apparato vulcanico che circonda il lago di Bolsena nel Lazio settentrionale, formatosi in [...] secondarie si hanno tuttora, p. es. nel cosiddetto Bulicame a nord di Viterbo; nel vulcano di Latera si trovano depositi di zolfo, ancora utilizzati. Le acque dei Volsini a est vanno direttamente al Tevere, a nord sono raccolte dalla Paglia, a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINI, Monti (1)
Mostra Tutti

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] , 555.000 caprini, 23.000 cammelli, usati per il trasporto, 3000 asini). Il sottosuolo contiene mica, ametiste, zolfo e salgemma in quantità non rilevanti. Altra risorsa è rappresentata dalla pesca delle ostriche perlifere, delle conchiglie trocus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

Honshu

Enciclopedia on line

Honshu (fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] , la bachicoltura, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (carbone, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, petrolio), ma soprattutto sull’attività industriale, sviluppata nei settori metalmeccanico, cantieristico, chimico e petrolchimico, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – PRECIPITAZIONI – BACHICOLTURA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] sono costituite dalle ricchezze del sottosuolo, soprattutto petrolio e gas naturale. Il T. è anche produttore di magnesio, zolfo ed elio. Importanti le attività primarie: lo Stato è al primo posto nel campo cotoniero e raggiunge livelli molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] i 50 milioni di kWh annui. Il sottosuolo contiene notevoli giacimenti minerarî (ferro, rame, piombo, cromo, amianto, zolfo, oro, argento, mica, carbone e petrolio, scoperto di recente nella regione di Herāt e nell'Afghānistān settentrionale), ma ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] e concorre sempre più all'esportazione. L'attività estrattiva permane modesta, nonostante la scoperta di ematite (Santa Cruz), di zolfo (San Carlos) e di bauxite (San Isidro); di quest'ultima, però, è prevista una prossima utilizzazione. Nel 1973 la ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – PUERTO LIMÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] la chiusura del canale di Suez che ha rappresentato per il K. una grossa remora, sia il tenore piuttosto alto di zolfo contenuto nel greggio che ne rende più difficile il collocamento sui mercati dei paesi europei e del Giappone, sempre più sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] 20.000 asini e 12.000 cavalli. Notevole la produzione e l'esportazione della lana. Continua tuttora l'attività estrattiva di zolfo, che viene in gran parte esportato, e di salmarino, questo ottenuto nella salina di Bengasi, città che è tuttora anche ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – AUTOLINEA – STERLINE – BENGASI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidride carbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento solare. Con l'inizio del raffreddamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] t nel 1973, oltre a 8 miliardi di m3 di gas naturale. Altri prodotti minerari sono l'argento (16.700 kg nel 1971), lo zolfo (109.000 t nel 1970), minerali di ferro (5,6 milioni di t nel 1972 dai giacimenti di El Loco, Carmen, Cerro Imán, Bandurrias ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali