• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1224]
Fisica [86]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

ghisa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghisa ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] 1.9 % e 6.5 % (con un valore medio intorno al 3.5 %) oltre a diversi altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati scopi (rame, nichel, cromo, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CARBONIO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

Deville-Sainte-Claire, Charles

Enciclopedia on line

Deville-Sainte-Claire, Charles Geologo e meteorologo (St. Thomas, Antille, 1814 - Parigi 1876); membro dell'Académie des Sciences, prof. di geologia al Collège de France. Dedicò la sua attività principalmente allo studio dei fenomeni [...] osservatorî e stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria. Eseguì anche ricerche di chimica, in particolare sul polimorfismo, che lo condussero, tra l'altro, alla scoperta della fase dello zolfo (zolfo γ) insolubile nel solfuro di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONI METEOROLOGICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLÈGE DE FRANCE – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deville-Sainte-Claire, Charles (1)
Mostra Tutti

albumina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albumina albumina [Der. del lat. albumen -minis "albume, bianco dell'uovo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli [...] , tra l'altro, dall'essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili con il riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1÷2 %) e danno per scissione quasi tutti gli amminoacidi; tra le a. animali più note, la ovo-a. dell'uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

S

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

S S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] spettro simile a quello delle stelle M: v. stella: V 622 a. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di sud. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico zolfo (dal nome lat. Sulphur di questo). ◆ [ELT] Simb. di una delle bande di frequenze delle microonde, da 2 a 4 GHz: v. bande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – SISMOLOGIA – MICROONDE – ONDE S – ZOLFO

minerogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerogenesi minerogènesi [Comp. di minero- e -genesi] [GFS] Nella geologia, processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come [...] sedimentaria, quali salgemma e silvite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (minerali metamorfici, quali epidoti, granati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogenesi (2)
Mostra Tutti

Lichtenberg Georg Christoph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lichtenberg Georg Christoph Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] scoccare la scintilla fra i due poli di una macchina elettrostatica separati da una lastra di vetro su cui venga soffiato un miscuglio di minio e zolfo polverizzati, si formano sulla faccia elettrizzata positivamente una stella ramificata gialla, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di bario, o 791 di rame, si combinavano con 200 parti di ossigeno per formare gli ossidi, o con 400 parti di zolfo per formare i solfuri; in relazione agli effetti di saturazione, quindi, i numeri che rappresentavano i pesi di combinazione erano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

elettrete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrete elettrète [Der. dell'ingl. electret, tratto da electricity sul modello di magnet "magnete"] [EMG] Corpo dielettrico che presenta una polarizzazione propria permanente, cioè un momento dipolare [...] , per es., riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di paraffina e zolfo sotto l'azione continua di un campo elettrico uniforme piuttosto intenso (qualche milione di V/m); e. del genere presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

enantiotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiotropia enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono coesistere in equilibrio a una data pressione. Presentano e. lo zolfo, lo stagno, il nitrato d'ammonio, lo ioduro mercurico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

polvere

Enciclopedia on line

Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] verso il 1300, per opera del monaco tedesco Berthold Schwarz. È una mescolanza meccanica di salnitro (nitrato potassico), carbone e zolfo. Ebbe dapprima una composizione centesimale (dosamento antico) di 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12,5 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIACOMO I D’INGHILTERRA – APPARATO RESPIRATORIO – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali