• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1224]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

ferredoxina

Enciclopedia on line

Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] a 6300-9600. La f. vegetale è stata riscontrata in tutte le cellule fotosintetiche che sviluppano ossigeno. La f. batterica è stata trovata in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – ELETTRONI – OSSIGENO

solforazione

Enciclopedia on line

solforazione (o solforatura o inzolfatura) agraria Operazione consistente nel cospargere gli organi verdi delle piante di preparati a base di zolfo per combattere malattie crittogamiche come l’oidio o [...] in giornate asciutte e senza vento con appositi apparecchi, le solforatrici, costituiti da un serbatoio dal quale lo zolfo o l’eventuale antiparassitario viene aspirato e sospinto all’esterno mediante un mantice azionato a mano o, più modernamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ZOLFO

tiazina

Enciclopedia on line

tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ISOMERE – ZOLFO – AZOTO

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] può variare di una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si trovano in un gran numero di organismi, dalle forme di vita primordiali precedenti i Batteri (Archaea) all’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

polisolfuro

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] forma di sali idrati, i p. di sodio Na2S2, Na2S3, Na2S4, Na2S5. I p. si preparano trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo a bruno, solubili in acqua, instabili all’aria; si usano nella preparazione dei colori allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – MOLECOLA – ZOLFO – SODIO – ATOMI

tritiocarbonico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, S=C(SH)2: corrisponde all’acido carbonico nel quale al posto degli atomi d’ossigeno sono presenti atomi di zolfo. Liquido oleoso, rosso, instabile, poco solubile in acqua, nella quale [...] si decompone lentamente dando acido solfidrico e anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO

tioacidi

Enciclopedia on line

tioacidi Composti chimici (detti anche solfo­acidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] il nome d’origine prendendo il prefisso tio- per indicare la presenza di zolfo (gr. ϑεῖον); a seconda che gli atomi di ossigeno sostituiti da quelli di zolfo siano uno, due o più, si avranno monotioacidi, ditioacidi ecc. I monotioacidi organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ARSENICO – OSSIGENO – CARBONIO – ZOLFO

rodanasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima mitocondriale della classe delle transferasi; è costituito da due domini (peso molecolare 37.000). La r. catalizza il trasferimento di zolfo bivalente da composti come il tiosolfato [...] e i persolfuri organici, a sostanze quali il solfito e cianuro con formazione di tiosolfato e tiocianuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – CIANURO – ENZIMA – ZOLFO

tiochetone

Enciclopedia on line

tiochetone Composto chimico, di formula generale RR′CS, corrispondente a un chetone nel quale l’atomo di ossigeno è stato sostituito da uno di zolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSSIGENO – ZOLFO – ATOMO

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] (SR′)2 o R2C(SR′)2, dove R e R′ sono radicali idrocarburici. Hanno la stessa costituzione degli acetali (con lo zolfo al posto dell’ossigeno). Dalla reazione fra m. e chetoni in presenza di acido cloridrico derivano i mercaptoli, classe di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali