Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] sono quelli risultanti dalla combinazione del carbonio con idrogeno da soli o insieme ad altri elementi, come ossigeno, azoto, zolfo e altri meno frequenti. Si definiscono: c. asimmetrici, quando contengono uno o più atomi di carbonio asimmetrici e ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] importanti zone di pesca del mondo. Dal sottosuolo si estraggono carbone, petrolio, ferro, piombo, zinco, argento e zolfo. Le industrie sono attive nei rami meccanico, metallurgico, tessile, chimico e alimentare. La ferrovia principale va da Hakodate ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] atomi di carbonio secondario delle catene e i radicali −CH− di catene diverse tendono a unirsi tra loro, mentre lo zolfo elimina o contrasta le altre reazioni secondarie dannose dei radicali RO•.
Altro metodo per rendere vulcanizzabili gli e. etilene ...
Leggi Tutto
PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] decennio perché la popolazione quasi si raddoppiasse (1861: 4946 ab.). Divenuto l'emporio principale per l'esportazione dello zolfo, ebbe raffinerie e grandi magazzini per la conservazione di questo minerale. Le industrie che vi sorsero (fabbriche di ...
Leggi Tutto
STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa)
Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] . Per la cura hanno importanza il regime dietetico (prevalentemente vegetariano, con esclusione delle uova nei bambini divezzati), le applicazioni locali di preparati di zolfo; talvolta giova la somministrazione per via interna di cloruro di calcio. ...
Leggi Tutto
. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici
Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] -carbinolo il cui cloridrato è una sostanza colorante conosciuta sotto il nome di blu carbazolo. Ha pure importanza pratica il cosiddetto blu indrone che si prepara fondendo con zolfo il prodotto di condensazione del carbazolo col nitrosofenolo. ...
Leggi Tutto
LEONFORTE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Enna, distante dal capoluogo circa 22 km.: è situata sul declivio della diramazione nordorientale degli Erei, sopra un colle a 625 [...] fine del secolo seguente (1798: ab. 9757). Il comune di Leonforte contava 19.760 abitanti nel 1911, 22.968 nel 1921. Nel territorio comunale (kmq. 84,09) i cereali, le viti e gli ulivi dànno la produzione più cospicua; vi sono anche miniere di zolfo. ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] che non fanno parte della categoria sono quelli binari (idracidi), formati da idrogeno e da un atomo di alogeno o di zolfo (H2S, HF, HCl ecc.). Gli ossiacidi possono essere forti o deboli a seconda della elettronegatività dell’atomo centrale e del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] calore di ricombinazione degli atomi in molecole (430,7 kJ/mol).
L’i. si combina direttamente con gli alogeni, con lo zolfo, con il selenio, con l’azoto, con il carbonio; con l’ossigeno si combina a formare acqua secondo la reazione esotermica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] in quelle acide, in cui il m. si dissolve rapidamente. Il m. si combina direttamente con gli alogeni, con il fosforo, con lo zolfo. La combustione avviene facilmente quando il m. è in polvere fine o in nastri; se in pezzi di un certo spessore e ampia ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...