Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] dei composti organici; aggiunta di ossigeno per abbassare le emissioni di monossido di carbonio; riduzione del contenuto di zolfo per diminuire l'emissione di anidride solforosa; decremento del contenuto di benzene e di idrocarburi aromatici come ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] anidride solforosa. Si ottiene direttamente a partire da carbonato di s., anidride solforosa e zolfo, oppure come sottoprodotto della fabbricazione dei coloranti allo zolfo e delle acque madri del solfuro di sodio. Si impiega in fotografia nei bagni ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] ). È costituita da due subunità di peso molecolare 27.000 e 70.000, rispettivamente; la subunità minore contiene un gruppo ferro-zolfo (FeS), mentre quella più grande contiene il sito di legame per il substrato, due gruppi FeS, e il gruppo prostetico ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] la struttura ciclica polipeptidica di questi ormoni stabilendo che essi contengono 8 amminoacidi uniti da un ponte con due atomi di zolfo. Il Du V. inoltre riuscì a sintetizzare la ossipressina, un ormone che non esiste in natura, la cui molecola ...
Leggi Tutto
STRONGOLI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della Calabria nella provincia di Catanzaro, a N. del corso inferiore del Neto. Il capoluogo è a 342 m. s. m., su una collina tabulare sorgente [...] italo-albanese di S. Nicola dell'Alto, si stende per circa 6 kmq. una zona di calcare solfifero dalla quale si estrae zolfo che viene esportato per la raffinazione.
La popolazione del comune era di 2336 ab. nel 1871, 4122 nel 1901, 4395 nel 1931 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] riscontrati nella Sicilia sudorientale, a Cannatello e nel Siracusano, nel quadro di una rotta legata al commercio dello zolfo e dei metalli. Apporti egei sono all’origine di testimonianze architettoniche scoperte in Sicilia, che esulano dai canoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] e mercurio. I tre principi hanno in Paracelso uno status alquanto ambiguo: con essi infatti non sono designati il sale, lo zolfo e il mercurio comuni, ma le loro essenze, sono cioè concepiti come sostanze purissime da cui dipendono tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] applicato su diverse materie prime di natura idrocarburica e l’eventuale presenza di zolfo non ne pregiudica l’attuazione (nei processi catalitici, invece, lo zolfo presente agisce da veleno per i catalizzatori). Un’interessante applicazione del gas ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] si basa il saggio di riconoscimento del potassio.
I minerali del c. sono dapprima arrostiti per eliminare lo zolfo e l’arsenico; quindi vengono trattati per ottenere la separazione degli altri elementi presenti (antimonio, rame ecc.); resta ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] finemente suddiviso e preferibilmente associato a qualche agente bagnante. Il polisolfuro di calcio sembra più efficace dello zolfo contro le spore. Fra i metalli pesanti il più usato è il rame (impiegato sotto forma di solfato, idrossido, carbonato ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...