ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] si svolgono i cicli dei nutrienti e degli elementi come il carbonio, l’ossigeno, l’azoto, il fosforo e lo zolfo, mentre scorre un flusso di energia attraverso le cosiddette ‘reti alimentari’. Gli organismi viventi, infatti, sono legati da relazioni ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] , mentre i metalli vengono corrosi. L’effetto è connesso principalmente alle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di zolfo (SOx) nell’atmosfera. A seguito di vari processi, queste sostanze subiscono reazioni di ossidazione e, reagendo con l’acqua ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ambiente; a caldo (al di sopra di 400-500 °C) si ossida dando triossido di m., di formula MoO3; reagisce con lo zolfo, con gli alogeni, con il carbonio. Dal punto di vista biologico è un importante elemento in traccia e partecipa a numerose reazioni ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] al sale), si ritrova nel Senese ove è associato a poco zolfo, passa in Maremma dove è lignitifero e si estende fino a argille a Congeria e Cardium, depositi di gesso (talora associati a zolfo) e di salgemma, con banchi di lignite e diatomiti ricche d' ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di queste zone è stato identificato un lago di zolfo fuso (il punto di fusione dello zolfo è 112°C). L'intensa attività vulcanica fa di chilometri) c'è un ''oceano'', formato soprattutto da zolfo e da composti di questo elemento. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] alogeni (meno il fluoro); dell'ossigeno; dell'idrogeno; dell'azoto; dell'ossido di carbonio; dell'ossido d'azoto; dello zolfo; del selenio; dello ioduro d'argento; dell'acido iodidrico; del cloruro e del bromuro di potassio; degli ioduri di cesio ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] magnetico; riscaldata nel tubo chiuso produce un sublimato di zolfo; insolubile in acido cloridrico, il minerale si discioglie nel , con separazione di zolfo. Trattando la pirite con perossido d'idrogeno si ottiene zolfo colloidale e ciò costituisce ...
Leggi Tutto
La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] sintesi organiche. Anche la sintesi delle sostanze proteiche è fatta dalle piante che assorbono l'azoto, il fosforo e lo zolfo, dal terreno in cui vivono, in forma di sali inorganici, mentre alcune piante possono utilizzare anche l'azoto atmosferico ...
Leggi Tutto
MUSSOMELI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese e comune della provincia di Caltanissetta. Il paese situato a 725 m. s. m., sorge sopra un fertile altipiano, il quale declina a O. nella valle del [...] , quando contava già più di 5000 anime (1570: ab. 5678). Nel territorio comunale (kmq. 163,90), che dà principalmente cereali, frutta e legumi, sono varie miniere di zolfo e di salgemma. Gli abitanti nel 1921 risultarono 11.675 e, nel 1931, 12.481. ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] crescita delle piante sono il carbonio, l’ossigeno, l’idrogeno, l’azoto, il fosforo, il potassio, il calcio, il magnesio e lo zolfo. In particolare, l’azoto, il fosforo e il potassio sono definiti nutrienti primari, mentre il calcio, il magnesio e lo ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...