Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ceneri e di materie volatili. L'analisi percentuale è all'incirca la seguente: ceneri 0,40 ÷ 0,90; mat. vol. 0,50 ÷ 0,65; zolfo 0,65; Fe2O3 o,28; SiO2 0,23; carbonio fisso 97 ÷ 98.
Per ottenere tali requisiti di purezza si impiega pertanto o il coke ...
Leggi Tutto
MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] l'aggiunta di fluoridrato potassico: poté così studiarne le proprietà, riuscendo a ricavarne nuovi composti, quali il fluoruro di zolfo e di fosforo, ecc.; nel 1893, insieme con J. Dewar, poté anche liquefarlo e infine solidificarlo.
Nel 1892 ideava ...
Leggi Tutto
Mancanza o accentuata deficienza di peli sul cuoio capelluto. È in generale dovuta a un'affezione irrimediabilmente progressiva che attacca il follicolo del capello (seborrea, pitiriasi) e lo porta lentamente [...] anche da altre malattie del cuoio capelluto (v. alopecia). La calvizie, una volta stabilita, non è curabile. Si può attenuarne la progressione con cure stimolanti (frizioni di soluzioni alcooliche, lozioni con zolfo e derivati, cure fisiche ecc.). ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia centrale (provincia di Enna) posto sulla sommità di un'altura nel versante orientale dei M. Erei a 840 m. s. m., con 7154 abitanti (il comune ha un'area di 207,69 [...] Lo ebbero in feudo i Chiaromonti, i Rosso e finalmente i Gioeni, dalla signoria dei quali il comune si riscattò. Il territorio, coltivato a vigneti, uliveti e agrumeti, o tenuto a pascolo, offre cave di marmo, di gesso, di bitume e miniere di zolfo. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] le bellezze architettoniche e ambientali della Valle dei Templi. A parte il settore estrattivo (miniere di zolfo), modeste attività industriali riguardano soprattutto le lavorazioni alimentari e di materiali da costruzione. Intenso il movimento ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in soluzione acquosa: da esse si separa lentamente zolfo, selenio o tellurio che, sui granuli di bromuro d'argento, formano germi ultramicroscopici di Ag2S, Ag2Se o Ag2Te: questi ...
Leggi Tutto
NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] con altri, l'attività antibatterica della para-aminofenilsulfamide e successivamente le analoghe proprietà di altri derivati dello zolfo, quali i solfuri, i disolfuri, i solfossidi e i solfoni, precisando anche di questi composti le indicazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che possono avere una valenza 2 (come i metalli alcalino-terrosi, il cadmio e lo zinco) e i non-metalli con valenza 2 (gruppo dello zolfo); poi i metalli con valenza 1, 2 o 3 (come il ferro, il cromo e il manganese); poi i metalli con valenza 3 (l ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] per quanto riguarda i gasoli, la domanda mondiale è per circa il 60% composta da diesel a basso zolfo. La penetrazione di carburanti diversi da quelli oggi disponibili dai processi di raffinazione dipende in prospettiva dalla normativa messa a punto ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] Sun-Sy-Miao, un alchimista, annotava il potere esplosivo - di nuovo, non come propellente - di una miscela di salnitro, carbone e zolfo, e si è già detto del suo uso bellico. Nel mondo islamico le citazioni sicure sono anch'esse tarde, perché è assai ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...