RAMACCA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] .
L'incremento demografico s'iniziò tra la fine di quel secolo e il principio del seguente (1831: ab. 1822). Nel territorio (kmq. 407,69), ricco di pascoli e di vigneti, vi sono miniere di zolfo; gli abitanti nel 1931 erano 13.489 (nel centro 8593). ...
Leggi Tutto
RAVANUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 57 km. È alla destra del fiume Salso e a NO. del M. Saraceno (m. 398), il quale, già ricco di abitazioni [...] (1653: ab. 963). Costituì negli ultimi tempi del feudalesimo una contea della casa Bonanno. Nel territorio (kmq. 50,70), da cui si esportano principalmente cereali, vino, olio, mandorle e anche zolfo e soda, nel 1931 si contarono 13.749 abitanti. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] formate da due atomi (idrogeno H2, ossigeno O2, azoto N2 ecc.); non mancano eccezioni di molecole poliatomiche: nei vapori di fosforo e di zolfo, per es., sono presenti m. con 4 e con 8 atomi (P4, S8). Le m. di tutti i composti chimici sono formate ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] e mercurio metallico, dell’acido nitroso ad acido nitrico e ossido d’azoto, dell’acido solforoso ad acido solforico e zolfo.
In chimica organica, è una d. la reazione di Cannizzaro (➔ Cannizzaro, Stanislao) perché trasforma due molecole di aldeide in ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] ulivi e in parte è coperto di boschi di querce da sughero che alimentano una notevole lavorazione. Vi si contano anche miniere di zolfo e cave di pietra da taglio, oltre i depositi di argilla ricordati e le agate che si rinvengono nel letto del fiume ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] dànno vini pregiati, di ulivi e di gelsi, di pascoli, è ricco di alcuni minerali: ha cave di gesso, esercite, di zolfo non estratto e di travertino, ha sorgenti minerali (le solforose di Colombarino, le salso-iodiche di Tano e le ferruginose di Villa ...
Leggi Tutto
HOMBERG, Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico olandese d'origine tedesca, nato a Batavia l'8 gennaio 1652, morto a Parigi il 24 settembre 1715. Dopo una vita movimentata capitò a Parigi, ove divenne medico [...] in H. un'uguale chiarezza nelle idee generali. Egli si mostrò ancora schiavo dei pregiudizî alchimistiei e delle idee stravaganti del tempo: così sostenne, per es., che tutte le sostanze risultavano composte di zolfo, mercurio e sale comune. ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] Per la deidrogenzione di composti contenenti atomi di carbonio quaternari si utilizzano catalizzatori a base di selenio e zolfo. Un’altra applicazione molto diffusa a livello industriale riguarda la produzione di aldeidi da alcoli, in particolare la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] . Allo stato assolutamente secco, condizione che in pratica si verifica raramente, l’o. è pressoché inattivo: il fosforo e lo zolfo possono essere distillati in atmosfera secca di o. e il carbonio può essere riscaldato al calore rosso senza che si ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] che stabilisce per la benzina e il gasolio standard molto stringenti sulla composizione (contenuto di zolfo, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Le specifiche sulla qualità dei combustibili liquidi hanno implicazioni notevoli sui ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...