MUSPRATT, James
Alfredo Quartaroli
Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] a St Heleus e nel 1850 a Widnes e Flint. Nel 1834-35, in unione con Ch. Tennant, comprò miniere di zolfo in Sicilia per provvedersi direttamente dell'acido solforico necessario alla produzione della soda, ma per i forti diritti imposti dal governo ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] primo tempo di problemi di chimica industriale (preparazione del borace, dell'acido cloridrico, dell'idrogeno, utilizzazione dello zolfo, ecc.) e, a partire dal 1927, esclusivamente di problemi inerenti ai combustibili. I lavori su questo argomento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] tanto da essere definiti comuni e familiari dal Petrarca nel De remediis (1, 99). Il dosaggio di salnitro, carbone e zolfo sarà oggetto di costanti ricerche, per cercare di perfezionare la proporzione tra i tre componenti di base.
Schioppi e cannoni ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] -fisiche più importanti, che classificano la qualità dell’o., sono il potere calorifico, la viscosità e il contenuto di zolfo e di metalli pesanti. Considerando che le riserve di o. convenzionale continuano a essere intaccate, le prospettive di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] centri statunitensi dell’industria chimica e petrolchimica, favorita dalla presenza, nei pressi, di gas naturale e zolfo, oltre che di petrolio. Grande sviluppo hanno anche le industrie cotoniera, metalmeccanica, alimentare, dell’abbigliamento, del ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] metallo e prende il nome di ossidazione infragranulare o infracristallina. Fenomeni analoghi si hanno per effetto di vapori di zolfo. Penetrazioni infracristalline di gas con alterazione del metallo si hanno nei metalli ferrosi anche con l'idrogeno e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] fumo", che dovrebbero invece essere chiamate "con poco fumo".
L'antica polvere da sparo (miscuglio di carbone, salnitro e zolfo) è ora perciò completamente abbandonata e relegata al semplice compito di artificio di accensione o miccia. Sono invece in ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] servire. Il metodo di purificazione generale consiste in lavaggi alternati con acido solforico e soda. Per diminuire il tenore in zolfo di taluni prodotti, oltre che a questi trattamenti, si ricorre a diversi processi dei quali i più notevoli sono la ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] doppietto non condiviso dell'alogeno, azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, delle ammine sature cade in genere non oltre i 2000 Å.
Se l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, ecc. si trovano in un doppio legame, come in [X]
o se si ha ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] come si fa da tempo in altri paesi con scisti bituminosi, ma sia per il minor tenore in idrocarburi, sia per lo zolfo contenuto in questi si ebbero risultati poco convenienti (1868-1882 a Lettomanoppello e a S. Valentino). Più di recente, dal 1920 in ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...