PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di CO2 entro il 2030 del 30% rispetto ai livelli del 2005, ridurre del 25% gli ossidi di azoto e il biossido di zolfo, e ridurre i costi dell’energia elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
Unione Europea. – L’UE è il ...
Leggi Tutto
Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, [...] Eritrea, in Tunisia e nella Louisiana (1906), dove esaminò le condizioni di giacimento e l'industria del minerale di zolfo, ivi scoperto pochi anni prima, per escogitare rimedî al grave danno che tale scoperta doveva portare alla principale industria ...
Leggi Tutto
LERCARA FRIDDI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
FRIDDI Paese della provincia di Palermo, posto a 660 m. s. m. nel cuore dell'isola, sull'altipiano che declina nei due opposti versanti del Platani [...] di kmq. 37,27, prevale la coltura della vite e dei cereali; ma è più importante la produzione di parecchie miniere di zolfo. La popolazione era costituita nel 1921 da 10.601 abitanti, quasi tutti raccolti nel centro; nel 1931 da 11.022 (poco più ...
Leggi Tutto
RACALMUTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 37 km. Sorge a 475 m. s. m., sulla sinistra del Nadure, che manda al Platani le sue acque. Il nome, di origine [...] , valente pittore della prima metà del Seicento, il quale vi ebbe i natali. Nel territorio (kmq. 68,31), che ha diverse miniere di zolfo e di salgemma, predomina la cerealicoltura: gli abitanti, che erano 7806 nel 1831, risultarono 13.845 nel 1931. ...
Leggi Tutto
SANTA CATERINA Villarmosa (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 19 km. Sorge, a 606 m. s. m., presso uno dei più importanti nodi stradali [...] . Le acque abbondanti del suo territorio (kmq. 75,10) scendono in gran parte al Salso; esso ha anche una sorgente di acqua solforosa e alcune miniere di zolfo e di salgemma. Oltre ai prodotti di queste, esporta cereali e vino. Nel 1931 aveva 9191 ab. ...
Leggi Tutto
SICULIANA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città circa 20 km. Si stende sopra due colli, a 85 m. s. m., presso il fiume delle Canne, e a qualche [...] ben visibile dal piano. Ma era ancora un piccolo borgo di 290 ab. nel 1570. Nel territorio (kmq. 40,58), che produce principalmente cereali e uva, sono alcune miniere di zolfo. Nel 1931 vi si contarono 7022 ab., raccolti in massima parte nel centro. ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] acide e azoiche; 4. colori a base di coloranti sostantivi o diretti; 5. colori a base di sostanze coloranti cosiddette allo zolfo; 6. colori a base di sostanze coloranti basiche; 7. colori a base di sostanze coloranti a mordente o di alizarina; 8 ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] trova al centro di un ottaedro di atomi Os, e in [Os11C(CO)27]2-; un atomo di fosforo in [Rh9P(CO)21]- e due atomi di zolfo nel c. anionico [Rh17(S)2(CO)32]3-.
Un'altra classe di c. è data dai composti idruro-carbonilici, quali per es. [Ni12(CO)21H4 ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...]
Per gli olî combustibili da forni e caldaie si usano da qualche tempo a. che neutralizzano gli effetti nocivi dello zolfo in essi contenuto (corrosioni e formazione di fuliggine). Sono composti organici o inorganici alcalini o che si decompongono al ...
Leggi Tutto
IRPINA Comune della provincia di Avellino. Il paese, a 340 m. s. m., sorse sulle rovine di più antica città, ed era poco più che un borgo quando, nell'ultimo periodo angioino, fu assoggettato alla famiglia [...] minerali solfuree, e rendono poco altre industrie (cave di pozzolana e di pietra di tufo); ma è attiva quella dello zolfo (con produzione di circa un migliaio di tonnellate l'anno, tra grezzo e purificato). In decadenza è qualche industria sorta ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...