Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] ), il quale formulò la teoria dei tria prima, secondo la quale i costituenti della materia sarebbero stati lo Zolfo, il Mercurio e il Sale. Anche se tale dottrina prendeva spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di combustione e distillazione ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] globale del pianeta Terra.
Per quanto riguarda il nucleo, si pensa che esso sia costituito da ferro (∼90 %), nichel (∼6 %) e zolfo (∼4 %). Per le sue analogie con Mercurio, Venere e Marte, la T. costituisce, insieme a questi corpi, il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] corso inferiore. Principali prodotti agricoli sono riso, canna da zucchero, caffè, tabacco, cocco. Ricchi giacimenti di argento, di oro, di carbon fossile, di zolfo, di petrolio, di rame, di marmi. La capitale è Xalapa-Enriquez oppure solo Xalapa. ...
Leggi Tutto
IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene")
Alberto Pepere
Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] o della parte media, di colorito giallo-ocraceo come la corteccia dei surreni, ricchi di grasso, o giallo-zolfo o variegati con aree rossiccio-brune per stravasi sanguigni e successive modificazioni pigmentarie: la loro struttura risulta di aree ...
Leggi Tutto
LORCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di distretto (partido judicial), abbracciante la parte SO. della provincia di Murcia. Sorge a 315 m. di altezza nel mezzo del campo [...] parlano molti edifizî d'interesse artistico e storico. La popolazione, che vive essenzialmente di agricoltura (non mancano ricchezze minerarie: ferro e zolfo), si avvicina agli 80.000 ab. (74.696 nel 1920, 73.000 nel 1910), ma oltre 2/3 sono sparsi ...
Leggi Tutto
L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] 'irrigazione artificiale. Oltre la coltura dei cereali, nel distretto è fiorente anche la frutticoltura. Miniere di rame e di zolfo si trovano non lungi dalla città, ma non hanno avuto ancora sufficiente sfruttamento. L'abitato si sviluppa presso il ...
Leggi Tutto
GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] violetto o grigio rossiccio scuro. Isotropo. Difficilmente attaccabile dai reagenti chimici, in polvere fina solubile, senza separazione di zolfo, in HNO3 concentrato. È stata trovata in quantità più abbondante in due località delle miniere di Tsumeb ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 34S se confrontati con i solfuri associati, e ciò risulta in accordo con un'origine da ossidazione fotosintetica di zolfo ridotto (Schidlowski et al., 1983). La deplezione in 34S nei solfuri, caratteristica della riduzione batterica dei solfati, non ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] è il biossido di titanio (TiO2), tal quale o drogato con elementi metallici e non metallici (ferro, stagno, azoto, zolfo). Particolarmente attivi si sono dimostrati i f. a base di TiO2 nanostrutturato, sulla cui sintesi sono stati compiuti grandi ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre soprattutto carbone, ferro, zolfo, manganese, salgemma, uranio. I principali centri industriali sono, oltre il capoluogo, Shantou, Qingyuan, Foshan. La regione ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...