Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] cui collaborò alla preparazione di numerosi farmaci a base di zolfo. Nel 1648 Borelli tenne presso l’Accademia della Fucina di sotterranei sono prodotti da particelle di nitro e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra.
...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] (Le tre fasi delle dottrine economiche), stampato nel 1912 dal Circolo giuridico di Palermo, e l’altro dedicato alla produzione di zolfo in Sicilia, uscito sulla Riforma sociale (XX (1913), vol. 24, pp. 731-750). In questi primi anni uno stimolo all ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] 1° gennaio 2009 non possono essere più immessi in commercio sul territorio europeo combustibili diesel e benzine con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg. Il suo prezzo è strettamente correlato a quello del greggio, salvo fattori particolari legati ...
Leggi Tutto
Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul Golfo del Messico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da [...] canali navigabili per Houston e Texas City. Oggi G. rappresenta il maggior porto mondiale per quanto riguarda l’esportazione di zolfo e fra i più importanti degli USA per quella del grano. L’attività industriale è particolarmente sviluppata nei rami ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] al periodo della dominazione musulmana. Il territorio è coltivato a cereali, vigna e frutta. Vi si trovano miniere numerose di zolfo.
Principi di butera. - Il titolo di principi di Butera fu concesso la prima volta in Sicilia, come titolo più elevato ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1855; morto a Napoli il 28 febbraio 1929. Ufficiale medico di marina, nel 1884, imbarcato sulla R. nave Vedetta di stazione nelle acque di Assab, venne [...] e raccogliere collezioni di storia naturale. Importante fu l'escursione compiuta nel luglio '86 al vulcano Dofane, monte dello zolfo, nel gruppo dell'Assabòt, che gli permise di correggere alcuni errori in cui era incorso il Rochet d'Héricourt ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] i tessuti. Giunte a maturità, escono dal corpo della vittima e si costruiscono sul corpo stesso un bozzoletto di color giallo zolfo, nel quale si trasformano in pupa e dal quale, dopo una dozzina di giorni, sfarfallerà l'insetto perfetto. Ha da sette ...
Leggi Tutto
SOMMATINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 50 km. Sorge sopra un colle, a 369 m. s. m., e domina una modesta conca tra il fiume Salso (Imera [...] pascoli e si coltivano principalmente cereali, olivi e viti; ma esso è più noto per i giacimenti di zolfo, costituendo uno dei più importanti distretti zolfiferi della Sicilia. La Zolfara grande, modernamente attrezzata e largamente produttiva, è ...
Leggi Tutto
Grosso paese della provincia di Agrigento, posto sopra un colle a 330 m. s. m.; della sua origine araba nessun segno sicuro all'infuori del nome (ar. fawwarah "polla, sorgente"), che poté venirgli dall'abbondanza [...] anteriore.
Nel territorio del suo comune (81,02 kmq.), coltivato principalmente a viti e a cereali, sono numerosissime miniere di zolfo, nelle quali trova lavoro gran parte della popolazione (ab. 21.379 nel 1921; 19.880 secondo i dati provvisorî del ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] insensibili a questi mezzi di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria di sintesi, mettendo a disposizione i ditiocarbammati, ha reso possibile una difesa efficace anche in questo ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...