• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

tino

Enciclopedia on line

tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] vengono utilizzate per l’invecchiamento. Il t. delle miniere di zolfo è costituito da un tavolato rettangolare, largo circa 60 m, anch’esse costituite da tavole. Quando lo strato di zolfo corrispondente alla prima colata si è solidificato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CASTAGNO – LARICE – ZOLFO

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di evitare troppo elevate temperature, che recherebbero perdite di stagno come cloruro e come solfuro. Con più elevati tenori di zolfo è opportuno procedere a un arrostimento in due tempi, semplice in un primo tempo, clorurante di poi. I forni per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] il nome di neoprene. Il duprene si vulcanizza generalmente in mescole contenenti ossido di zinco e generalmente in assenza di zolfo. Esso trova larga applicazione per usi speciali, come per la confezione di tubi e guarnizioni, data la sua particolare ... Leggi Tutto

TRAMBUSTI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMBUSTI, Arnaldo Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] di quell'isola e per incarico del Ministero dell'interno presentò un progetto di risanamento di quelle zolfare. Fu per nove anni consecutivi membro del consiglio superiore della P. I. Volontario di guerra, prese parte all'organizzazione delle unità ... Leggi Tutto

MARAVIGNA, Carmelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAVIGNA, Carmelo Maria Piazza Naturalista, nato a Catania nel febbraio 1782, e ivi morto il 23 maggio 1851. Si dedicò prestissimo alle scienze naturali di cui coltivò ogni ramo. Fu nominato fin dal [...] naturelle de la Sicile (Parigi 1838) descrisse per primo i minerali più caratteristici dell'isola e in particolare lo zolfo, il gesso, la celestina. Dei suoi saggi di paleontologia, tutti pubblicati negli Atti dell'Acc. Gioenia di Catania, si ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati. Alla fine del 1772 Lavoisier scoprì che il fosforo e lo zolfo aumentavano di peso nel bruciare e attribuì tale aumento alla combinazione di queste sostanze con l'aria che veniva 'fissata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

LORANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORANDITE Maria Piazza . Minerale, formato da solfoarsenito di tallio (TlAsS2) con 18,67 di S, 21,87 di As e 59,46 di Tl % Monoclino; si presenta in cristalli tabulari secondo la base o prismatici con [...] adamantino. Facilmente volatile. Fonde al cannello colorando la fiamma in verde smeraldo, solubile in HNO3 con separazione di zolfo e decomponibile in Tl e solfuro di arsenico, che si deposita sulle pareti come acido arsenico. I cristalli della ... Leggi Tutto

non metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non metallo nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto [...] idrogeno, ossigeno) o facilmente (cloro), liquidi molto volatili (bromo), solidi a basso punto di fusione (fosforo, iodio, zolfo) o, invece, difficilmente fusibili (come il carbonio). Nel passato i n. erano chiamati metalloidi, mentre oggi con quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – METALLOIDI – SOLUBILITÀ – IDROGENO – OSSIGENO

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] , del giallo brillante e della crisofenina G, la sintesi della primulina e dei primi c. al cromo, del nero allo zolfo, e dei derivati solfonati dell’antrachinone. Successivamente, fra le scoperte più importanti sono da ricordare: i c. a dispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

progenote

Enciclopedia on line

Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono tutti i batteri (utili, [...] camini vulcanici delle fratture di fondali marini in condizioni di alta temperatura e pressione (batteri che metabolizzano lo zolfo o che producono metano). Il confronto delle sequenze nucleotidiche dell’RNA ribosomiale dimostra l’esistenza di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – ARCHEOBATTERI – EUBATTERI – EUCARIOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 123
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali