Chimico tedesco (Bug bei Hof 1780 - Jena 1849); prof. (1810) a Jena. Notevoli furono i suoi lavori in chimica quantitativa: stabilì i pesi equivalenti di molti elementi (zinco, manganese, nichel, ecc.) [...] moderni di classificazione chimica, secondo la quale gli elementi chimicamente simili sono raggruppati in gruppi di 3 (per es., zolfo, selenio, tellurio) e il peso equivalente di uno dei tre risulta uguale alla media aritmetica degli altri due. Fu ...
Leggi Tutto
Composizione chimica Cu5FeS4 Cu = 55,65, Fe = 16,30, S = 28,5. Durezza =3; peso spec. = 5,07. Le analisi delle varietà massicce possono dare dal 50 al 70% di rame e dal 15 al 6,5% di ferro. Rara in cristalli [...] -fegato, ecc., onde i nomi di erubescite, rame paonazzo, epatico, variegato. In tubo chiuso dà un debole sublimato di zolfo, in tubo aperto dei fumi solforosi; sul carbone, col cannello ferruminatorio in fiamma riducente, fonde in un fragile globulo ...
Leggi Tutto
È solfuro rameico Cu S, con Cu = 64,49% e S = 33,51%. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale del sistema esagonale; costanti cristallografiche a: c = 1 : 1,1466. Da alcuni ritenuta pseudoesagonale. [...] ; opaca. Durezza = 1,5-2; peso specifico = 4,59-4,64. In tubo aperto dà fumi solforosi; in tubo chiuso sublimato di zolfo; sul carbone al cannello brucia con fiamma bluastra e dà globulo metallico di rame.
Fu per la prima volta ritrovata dal Covelli ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] , dotato di azione irritante sulla pelle e sugli occhi, impiegato come solvente per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti, come catalizzatore e indurente nelle polimerizzazioni, come inibitore della corrosione per lubrificanti, intermedio ...
Leggi Tutto
IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber)
Alberto Pelloux
Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] secondo (3034). È settile e ha durezza di 1,5 e peso specifico compreso fra 5,5 e 5,7. Il colore giallo zolfo è più o meno chiaro, bruno se alterato. Scaldata sul carbone al cannello dà facilmente un globulo d'argento e svolge vapori di iodio ...
Leggi Tutto
SERAPIONE d'Alessandria
Arturo Castiglioni
Medico, vissuto nel sec. II a. C., che viene generalmente considerato come il fondatore della scuola empirica. Fu tra i primi a ribellarsi all'autorità dei [...] di S., conservate negli scritti di Galeno e di Celso, dimostrano profondità di osservazione critica: così l'indicazione dello zolfo contro le malattie della pelle. Fra i suoi seguaci il più celebre fu Eracleide di Taranto che visse nel sec ...
Leggi Tutto
. Città della Repubblica Russa (URSS) nella provincia di Perm′, da cui dista 144 chilometri e cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso le pendici del versante occidentale degli Urali settentrionali [...] nel 1959, di contro a 51.000 nel 1939) alla presenza di materie prime come carbone, potassa, fosforiti, piriti, zolfo, sale che hanno reso possibile la costruzione di un grande complesso industriale per la preparazione di ammoniaca, nitrati e concimi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] insieme con altri minerali di piombo. Il trattamento consiste in un arrostimento preliminare allo scopo di togliere tutto o parte dello zolfo sotto forma di anidride solforosa, e in una successiva fusione, che si pratica spesso in un forno a manica e ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] , come, ad es., dei petrolî, dei gas, dei vapori (soffioni boraciferi), delle acque salse (Salsomaggiore, ecc.), dello zolfo (col procedimento per fusione Frasch), ecc.
I sondaggi possono essere eseguiti con utensili a rotazione o a percussione ed ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] fertilità: a) gli elementi principali azoto, fosforo e potassio; b) gli elementi secondari calcio, magnesio e zolfo; c) i microelementi (elementi oligodinamici, oligoelementi) boro, manganese, zinco, rame, molibdeno, cobalto e ferro.
Classificazione ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...