nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, da nichel (5%), con la presenza di qualche elemento meno denso come silicio e zolfo, e consista di una parte esterna fluida e di una interna solida, separate, a ca. 5.200 km di profondità, da un ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della pelle varia entro i seguenti limiti: Carbonio 49-55%; Idrogeno 6,4-7,3%; azoto 15-19%; ossigeno 17-26%; zolfo 2,4-3%.
Quando le proteine sono sottoposte all'idrolisi in soluzioni acide o alcaline bollenti, dànno corpi di composizione chimica ...
Leggi Tutto
MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] preparati ottenuti siano specie chimiche o miscugli. Qualitativamente risultano tutte di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e forse di zolfo e talune anche di ferro. Quantitativamente la composizione tende, per tutte, verso il rapporto N : H : C = 1 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questo centro 21 km. Si stende sopra un alto colle, a 504 m. s. m., non lungi dalle sorgenti del Gallodoro, [...] titolo ducale. Ma più largo incremento ebbe il paese nel corso del sec. XVIII (1714: ab. 898; 1798: ab. 4600). Nel territorio (kmq. 41,59) sono varie miniere di zolfo e un'importante sorgente di acqua solforosa. Esporta principalmente cereali, vino e ...
Leggi Tutto
POPE, Sir William Jakson
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Londra il 31 marzo 1870. Studiò nel collegio di Finsburg e poi in quello di Londra. Nel 1901 fu nominato professore di chimica nella scuola [...] forma cristallina e costituzione; ha eseguito ricerche sui composti asimmetrici, particolarmente sui composti attivi dell'azoto, zolfo, selenio. Durante la guerra mondiale fece parte del comitato ricerche e invenzioni e s'occupò particolarmente della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] non si ossida, ma per riscaldamento brucia con fiamma blu dando il sesquiossido In2O3; con il cloro e con lo zolfo si combina direttamente, si discioglie negli acidi minerali, mentre non è attaccato dall’idrossido potassico né dall’acqua bollente.
L ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] vitali sia le trasformazioni della geosfera. Fra i più importanti sono i cicli b. del carbonio, dell’azoto, dello zolfo, del fosforo, per i quali i batteri hanno una funzione prevalente nel processo di mineralizzazione dei composti organici di questi ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] ossidazione dei solfuri. Uno dei prodotti della loro ossidazione è lo zolfo, che in diverse specie si accumula all'interno delle cellule. perché eliminano cospicue quantità di composti ridotti tossici dello zolfo, originati, insieme a H2 e CO2, dalla ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] verso il 1300, per opera del monaco tedesco Berthold Schwarz. È una mescolanza meccanica di salnitro (nitrato potassico), carbone e zolfo. Ebbe dapprima una composizione centesimale (dosamento antico) di 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12,5 di ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] -. L’isomero orto- è un liquido dall’odore aromatico ed è usato come solvente (grassi, oli, cere, zolfo e derivati solforati, vernici, pitture, catrame), insetticida (contro tarme, come repellente, nella conservazione del legno), fluido trasportatore ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...