• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] il PPi, per formare ATP e solfato (Michaels et al., 1971). L'enzima che catalizza questa reazione è una proteina ferro-zolfo, che utilizza il FAD come coenzlma. La culla della vita: calda o fredda? l due modelli chemotrofici considerati implicano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

enantiotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiotropia enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono coesistere in equilibrio a una data pressione. Presentano e. lo zolfo, lo stagno, il nitrato d'ammonio, lo ioduro mercurico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

polifosfazene

Enciclopedia on line

Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] elastomero e per molti aspetti è migliore della gomma a base di butadiene-stirene o di siliconi. Per trattamento con zolfo o con perossidi organici si vulcanizza; ha temperatura di transizione vetrosa di −70 °C; è resistente alla fiamma, ai solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ELASTOMERO – AMMONIACA – PEROSSIDI – SILICONI

non metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore [...] a temperatura ordinaria (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente liquefacibili (cloro); altri sono liquidi molto volatili (bromo) o solidi a basso punto di fusione (fosforo, zolfo, iodio); altri infine sono difficilmente fusibili, come il carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ELETTRICITÀ – TEMPERATURA – METALLOIDE – OSSIGENO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] accelerante 1, acido stearico 2; una mescola del genere, trattata termicamente per 60′ a 135°, allo scopo di combinare chimicamente lo zolfo alla gomma, può avere un G di 11 kg/cm2. Quando mancano, o sono in proporzione ridotta, le cariche, il valore ... Leggi Tutto

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] 18 km. dall'abitato. La città, circondata da fiorenti campagne, è un notevole centro agricolo e minerario (zolfo); alla estrazione dello zolfo lavora parte della sua popolazione. Vi sono alcune chiese notevoli; quella di S. Antonio conserva una croce ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

Antoine-Laurent Lavoisier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] ’acido solforico; solfito, il nome del sale formato dall’acido solforoso; solfuro, infine, designa le restanti combinazioni dello zolfo. Le restanti tre classi di sostanze semplici, gli ossidi, le terre e gli alcali, subiscono lo stesso trattamento ... Leggi Tutto

fornaci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fornaci Andrea Carobene Fuoco e calore per la produzione industriale Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] , un ulteriore miglioramento avvenne con la sostituzione del carbone fossile con il coke, una sua variante a basso contenuto di zolfo, un elemento che tende a indebolire il metallo. Il primo a introdurre il processo di produzione del coke fu, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornaci (1)
Mostra Tutti

Caltanissetta

Enciclopedia on line

Caltanissetta Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] , meccanici, per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma d’insediamento erano le masserie), le funzioni di C., pur restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ESCURSIONISMO – AGRIGENTO – RUGGERO I – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltanissetta (2)
Mostra Tutti

pirotecnica

Enciclopedia on line

Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] . Il materiale più adoperato è la polvere nera (polverino), che è una miscela di nitrato potassico, carbone e zolfo in proporzioni variabili, per ottenere diversi valori della velocità di combustione. I colori vengono dati dalla combustione, con la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – ALLUMINIO – STRONZIO – ARSENICO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirotecnica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 123
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali