TRACHIFONO (lat. scient. Trachyphonus Ranz.)
Alessandro Ghigi
Genere di uccelli africani, istituito dal Ranzani, appartenente all'ordine degli Scansori e alla famiglia Capitonidi. La specie più nota [...] e arrotondate. Il colore delle parti superiori è bruno con macchiette e piccole strie bianche, quello delle parti inferiori è giallo zolfo col petto rossiccio: una parte del capo è nera e il groppone rosso scarlatto. Si nutre d'insetti, semi e frutta ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un atomo di ferro al centro di un complesso di zolfi sulfidrilici. Negli Eucarioti, invece, l’espressione genica è più spesso controllata dai ROS ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (77,6 km2 con 27.502 ab. nel 2008, detti Termitani). La cittadina è situata a 77 m s.l.m., su un dosso collinare quasi al centro di un’ampia insenatura (Golfo di Termini). [...] lungo la costa attorno alle terme e al porto. Sede di una centrale termoelettrica, ospita una raffineria di zolfo, industrie automobilistiche, tessili, metallurgiche, alimentari e dei manufatti in cemento. È nodo stradale e ferroviario, oltre che ...
Leggi Tutto
Chimico (Caltavuturo 1865 - Palermo 1954), fratello di Bernardo; allievo di E. Paternò; prof. alle università di Cagliari (1898), Pavia (1905), Palermo (1918). Compì rilevanti ricerche di chimica generale [...] in qualche modo anticipava i concetti di mesomeria e di legame idrogeno. Si occupò anche di problemi tecnologici (estrazione dello zolfo, ecc.). Pubblicò un Trattato di chimica generale e inorganica (1925) e un Trattato di chimica organica (1930). ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] macrociclo tritopico. La modellazione di siti biologici in cui sono presenti degli aggregati ferro-zolfo potrebbe utilizzare l'inclusione entro appropriate cavità macrocicliche.
Questo aspetto inorganico delle specie sopramolecolari rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] si coagulano con l’aiuto che fornisce loro la natura, in un lungo periodo. Le prime cose che si coagulano sono il mercurio e lo zolfo: sono i due elementi di ogni miniera. Essi non sono acqua e olio, ma l’uno è generato dall’acqua e l’altro dall’olio ...
Leggi Tutto
Quantità di pallottole e schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne [...] da un involucro cilindrico metallico contenente un gran numero di pallette di piombo o di ferro tenute insieme con colofonia o zolfo fuso: si rompeva appena uscito dall’arma e disperdeva le pallette in un cono micidiale contro truppe allo scoperto a ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] ,0: SO3 14,2: Al2O3 27,2: CaO 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole quantità del cloro e dello zolfo (NaS3) e un poco di potassio a sostituire il sodio: in generale composizione alquanto variabile. Difficilmente fusibile al cannello; alla fusione dà ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Scienziato inglese, nato presso Cirecenser il 13 agosto 1918: ha svolto fondamentali ricerche di biochimica all'università di Cambridge. Tra queste, di particolare rilievo le indagini [...] potuto tra l'altro accertare che la molecola dell'insulina è costituita da catene polipeptidiche fra loro unite da ponti di zolfo; inoltre egli è riuscito a separare due frazioni dell'insulina, una acida (frazione A) e una alcalina (frazione B) e a ...
Leggi Tutto
CHRISTI Città degli S.U.A., nel Texas, su una profonda baia ad imbuto protetta all'esterno dall'isola Mustang. È cresciuta rapidamente come centro della industria petrolifera (raffinerie) e del traffico [...] un nuovo raddoppiamento contava 108.287 ab. È anche attivo mercato di bestiame e centro di svariate industrie (lavorazione dello zolfo, cementifici, ecc.); base aerea e località balneare frequentata. È congiunta da ferrovie a Houston e a S. Antonio. ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...