MOND, Ludwig
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si [...] di soda col metodo Leblanc a Widnes: ebbe così modo di applicare industrialmente un suo procedimento per il ricupero dello zolfo che nella fabbricazione andava perduto sotto forma di solfuro di calcio. Nel 1873 fondò con J. T. Brunner, antico ...
Leggi Tutto
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche.
L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] questi canali, cresce di forza attivando le fiamme che divampano in cerca d'una via d'uscita. Ad alimentarle servono zolfo, bitume, allume e specialmente la pietra molare: una pietra di natura misteriosa che, contusa, lancia scintille e, permeata dal ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Caltanissetta con 5374 ab.; il suo comune ne conta 5449. Deve il suo sviluppo in collina (420 m.) alla presenza di due zone malariche da cui la popolazione, agglomerata in alto, [...] del comune (10,62 kmq.) predomina la cerealicoltura; ma pure notevole è nella vita più recente, la produzione delle miniere di zolfo. Così la popolazione, la quale si era più che raddoppiata dalla metà del sec. XVII (1653: ab. 1071) alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] materia.
Al centro della concezione paracelsiana della materia vi era la dottrina dei tria principia o tria prima, ossia zolfo (sulfur), mercurio (mercurius) e sale (sal), principî che erano contenuti nei quattro elementi ‒ terra, aria, fuoco e acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di bario, o 791 di rame, si combinavano con 200 parti di ossigeno per formare gli ossidi, o con 400 parti di zolfo per formare i solfuri; in relazione agli effetti di saturazione, quindi, i numeri che rappresentavano i pesi di combinazione erano tra ...
Leggi Tutto
cippato
p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione.
• Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] risorse del territorio, ad esempio in montagna con il cippato; qui no, si è scelto il Btz (basso tenore di zolfo), scarto della lavorazione del petrolio assai inquinante per aria e terreno». (Alberto Mosca, Trentino, 14 febbraio 2008, p. 43, Cronaca ...
Leggi Tutto
elettrete
elettrète [Der. dell'ingl. electret, tratto da electricity sul modello di magnet "magnete"] [EMG] Corpo dielettrico che presenta una polarizzazione propria permanente, cioè un momento dipolare [...] , per es., riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di paraffina e zolfo sotto l'azione continua di un campo elettrico uniforme piuttosto intenso (qualche milione di V/m); e. del genere presentano ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] prive di gravi azioni collaterali.
Solfuro d’a. Composto formato da zolfo e a.; se ne conoscono 3: N2S4, N2S5 e N4S4. Il tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione di zolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si decompone in modo ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] nella preparazione di coloranti azoici.
Dinitrofenolo Composto, C6H3(NO2)2OH; polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la preparazione dell’acido picrico e dell’amidolo, per la conservazione del legno, nella tecnica di alcune ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, bottega dei fullones, operai che lavavano e smacchiavano le vesti. Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce varie f. ben conservate nell’impianto, con vasche e condutture. Le pitture [...] Lucio Veranio Ipseo illustrano i vari aspetti dell’attività dei fullones, che pigiano i panni con i piedi nella vasca, pettinano quelli tesi, recano le gabbie di vimini su cui si mettevano le stoffe per impregnarle di vapori di zolfo, e le pressano. ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...