• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

DIELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] a 2,76; Gomma lacca 3,1; Mica da 5,7 a 8; Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7,6; Zolfo da 3 a 3,94. Liquidi: Acqua pura 80; Alcool etilico da 25 a 27; Benzina 2,32; Essenza di trementina 2,28; Olio di oliva da 3,1 a 3,16 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOOL ETILICO – TEMPERATURA – PARAFFINA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELETTRICO (2)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, capoluogo di mandamento, posta in collina a 8 km. dalla riva destra del fiume Platani e a 15 km. dalla costa del M. Africano, a 400 m. d'altezza, [...] con 9844 abitanti (area del comune kmq: 46,80; popolazione 13.740 abitanti). È centro agricolo (mandorleti) e minerario (zolfo). La città fu edificata nel 1606 per opera del conte Baldassare Naselli di Còmiso nel suo feudo Diesi, ove eresse palazzi, ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE – SICILIA – PLATANI – AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (1)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Poidomani – Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] . Dopo aver compiuto studi di matematica e di economia politica, divenne rappresentante di un’impresa commerciale che esportava zolfo, riuscendo a ricavare da questo lavoro discreti mezzi di sussistenza. Nel 1845 fu uno dei fondatori e animatori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – FERDINANDO II DI BORBONE – ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARTINO BELTRANI SCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

focina

Enciclopedia Dantesca (1970)

focina Bruno Basile Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] non ne potrebbe aver vendetta allegra, che contengono un riferimento mitologico al " Mongibello, il quale perché è cavernoso tiene di zolfo, spesso arde e getta fumo: e per questo fingono i poeti che qui sia la fucina ne la qual Vulcano fabbrichi le ... Leggi Tutto

iprite

Enciclopedia on line

Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] S(CH2CH2OH)2 dal quale infine per clorurazione si ha l’i.; secondo altri metodi, si ottiene per azione diretta di cloruri di zolfo (SCl2 o S2Cl2) sull’etilene. È un liquido oleoso, incolore, che bolle a circa 218 °C; a freddo non reagisce con l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROLIZZATA – CLORIDRINA – OSSIDANTI – ETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iprite (1)
Mostra Tutti

humus

Enciclopedia on line

Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] , proteine ecc.; gli elementi maggiormente presenti sono il carbonio (per il 58% c.a.) e l’azoto, altre sostanze, in particolare zolfo e fosforo, si trovano a concentrazione molto più bassa. I tipi di h. più importanti sono h. acido e h. saturo: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADSORBIMENTO – ELETTROLITI – OSSIDAZIONE – PROTOZOI – PROTEINE

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] sostenuto da fili isolanti e atto a raccogliere l'elettricità per mezzo di una catenella c Che scendeva fino a toccare il globo di zolfo (o di resina, o di vetro). Poco dopo J. H. Winckler sostituì le mani con cuscini di cuoio. In seguito il globo fu ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] industriale; in particolare, in agraria si impiegano i s. nella concimazione solfatica, per fornire alle piante lo zolfo necessario nei terreni poveri di questo elemento. In medicina, è detta solfaturia l’eliminazione urinaria di s., prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

fibrillina

Enciclopedia on line

Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] la f. hanno dimostrato che essa è costituita da 1973 amminoacidi ed è ricca in cisteina, un amminoacido che contiene zolfo, la cui presenza è un indice della formazione di ponti disolfuro, sia all’interno della molecola sia fra molecole diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – AMMINOACIDO – CARTILAGINE

CATTOLICA eraclea

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della provincia di Agrigento, con 7905 ab., tutti agglomerati nel centro, posto su di un'altura, a 2 km. dalla riva sinistra del Platani, a 10 km. dalla costa del mare africano, a 200 m. [...] s. m. Il territorio del comune (kmq. 80,39) è coltivato a cereali, vigneto e frutta e contiene miniere di zolfo e cave di pietra. Il paese fu edificato nel 1612 dal barone di Siculiana che gli diede il nome di Cattolica, e nel 1874 ebbe l'aggiuntivo ... Leggi Tutto
TAGS: SICULIANA – PLATANI – CEREALI – ZOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 123
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali