Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] i corpi. I tre principi hanno in Paracelso uno status alquanto ambiguo: con essi infatti non sono designati il sale, lo zolfo e il mercurio comuni, ma le loro essenze, ovvero sostanze purissime, da cui dipendono tutte le proprietà sensibili dei corpi ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] da miscugli di aria e metano, aria e polvere di carbone, aria, polvere di carbone e metano, aria e polvere di zolfo, aria e polvere di pirite. Nei primi tre casi sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] fucili. La miscela da loro usata era composta di circa 74% di nitro (nitrato potassico), 15% di carbone, 11% di zolfo, ossia aveva proporzioni press'a poco eguali a quelle della polvere nera fabbricata attualmente. Nel sec. XIV, il monaco B. Schwarz ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] l'ammoniaca, si combina con un idracido alogenico X per dare composti fosfonici di costituzione simile ai composti ammonici:
Con lo zolfo il fosforo si combina per formare un trisolfuro P2S3 e un pentasolfuro P2S5 e anche un sesquisolfuro P4S3, che è ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] industriali e centrali elettriche convenzionali. Gli standard tecnologici regolano l’e. di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato, monossido di carbonio e di idrocarburi volatili. Aderendo al protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) nel ...
Leggi Tutto
Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). Capitale Cumaná. In espansione il ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, molto ricche di zolfo, dell’epidermide, delle unghie, dei peli, penne ecc. ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] come capace di fornire in soluzione acquosa due ioni idrogeno H• ed il residuo SO4″, si può supporre che lo zolfo funzioni da atomo centrale e che tenga legati direttamente 4 atomi di ossigeno nella prima sfera (secondo la teoria di coordinazione ...
Leggi Tutto
Chimico francese, nato il 26 febbraio 1728 a Senlis, morto a Parigi il 15 ottobre 1804. Fu farmacista a Parigi e professore di farmacia nel Collège de Pharmacie. Numerosi lavori che egli scrisse sulla [...] dei sali, sui fenomeni di congelamento e di fermentazione, sulle combinazioni e preparazioni dei corpi grassi, sull'acido borico, sullo zolfo, sull'oppio, ecc., gli aprirono le porte dell'Accademia nel 1773. Si dedicò non solo agli studî teorici, ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] due principî è l'oro, simboleggiato dal Sole. Secondo Geber, tutti i metalli sono composti di mercurio e coagulati dallo zolfo. Quando zolfo e mercurio sono puri e in proporzioni ideali creano l'oro. Difetti di purezza e della proporzione formano gli ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...